Biblioteca
La Biblioteca fisica
La biblioteca è situata presso la sede distaccata
della Società Storica,
in Piazza del Popolo, 9 50051 Castelfiorentino (FI)
tel.: 0571 684632 e-mail: miscellanea@alice.it
Partricolarmente ricca dei
periodici che si ricevono in cambio,
viene aperta su appuntamento.
Gli interessati
possono rivolgersi alla
Biblioteca Comunale di Castelfiorentino
Via Tilli, 41 50051 Castelfiorentino (FI)
tel.: 0571 64019 fax: 0571 686388 e-mail: biblioteca@comune.castelfiorentino.fi.it
La Società Storica della Valdelsa aderisce
al Sistema bibliotecario
Rea.net
- Biblioteche lungo l'Elsa e l'Arno
cui si può accedere per ottenere volumi in
prestito.
> Vai
al catalogo on line

La Biblioteca digitale
In questa biblioteca virtuale si conservano e si consultano documenti
e pubblicazioni scientifiche di argomento storico sulla Valdelsa.
La biblioteca consente di accedere direttamente al contenuto delle
pubblicazioni stesse (monografie, fascicoli o singoli articoli) digitalizzate
e rese disponibili full text per la lettura, per il download
sul proprio computer ed eventualmente per la stampa, prevalentemente
nel formato Portable Document Format (PDF). Il servizio è
completamente libero e gratuito.
Abbreviazioni:
«MSV» = «Miscellanea Storica della Valdelsa»
- Volumi della «Biblioteca della "Miscellanea Storica
della Valdelsa"»:
15. Gli ordini mendicanti in Val d'Elsa. Convegno di studi
(Colle Val d'Elsa - Poggibonsi - San Gimignano, 6-8 giugno 1996),
Castelfiorentino, Società Storica della Valdelsa, 1999,
364 pp., 16 ill. [2,1 Mb]
19. La Valdelsa fra le due guerre. Una storia italiana negli
anni del fascismo, a cura di ROBERTO
BIANCHI, Castelfiorentino, Società
Storica della Valdelsa, 2002, 408 pp., [15] c. di tav., 1 c. geogr.
[5,6 Mb]
21. Toponomastica e beni culturali. Atti della giornata di
studi (San Gimignano, 13 aprile 2003), a cura di ITALO
MORETTI, Firenze, Polistampa, 2006,
152 pp., ill. [2,2 Mb]
- Altre pubblicazioni digitali per la storia della Valdelsa:
- Nel sito:
F. BAGGIANI, Gli organi nella Cattedrale
di Colle Val d'Elsa, «MSV», IC (1993), 1-2
(264-265), pp. 37-45 [0,2 Mb]
F. BAGGIANI, Gli organi nella Collegiata
di San Gimignano, «MSV», XCII (1986), 1-3
(243-245), pp. 211-239 [0,6 Mb]
G. CAROCCI, Opere d'arte e ricordi storici
di Certaldo, «MSV», III (1895), 1, pp. 30-38
[2,0 Mb]
G. CIAMPOLTRINI, La collezione archeologica
del Palazzo Comunale di San Miniato, «MSV»,
LXXXVI (1980), 1-3 (225-227), pp. 123-143 [1,6 Mb]
M. CIONI, Una sentenza del pievano di
Castelfiorentino contro il Comune di Fucecchio (1202),
«MSV», XVIII (1910), 1-2 (50-51), pp. 60-68 [0,5 Mb]
A. LATINI, Lo statuto del Comune di Monterappoli,
«MSV», XXVI (1919), 2 (78), pp. 55-65; XXVIII (1920),
1-2 (80-81), pp. 24-35; 3 (82), pp. 96-103; XXIX (1921), 1-2 (83-84),
pp. 50-62 [4,7 Mb]
G. MILANESI, Di Attavante degli Attavanti,
miniatore, «MSV», I (1893), 1, pp. 60-63 [1,6
Mb]
S. MORI, Per un repertorio dei giudici
e notai di Castelfiorentino nei secoli XIII-XIV, l'edizione
cartacea è pubblicata in «Memorie Valdarnesi»,
a. 177 (2011), s. IX, fas. I, t. I, pp. 145-254, l'impaginazione
della presente edizione digitale non corrisponde a quella cartacea
[0,5 Mb]
L. PERNIER, Ricordi e monumenti archeologici
della Valdelsa e del Chianti, «MSV», XXIII
(1925), 2-3 (96-97), pp. 91-104 [0,7 Mb]
P. RAJNA, Il 'Corbaccio' ridotto
in ottava rima da Lodovico Bartoli, «MSV»,
XXI (1913), 2-3 (60-61), pp. 72-85 [0,4 Mb]
A. SPEZZA NATALINI,
Le proprietà fondiarie della Badia Fiorentina in Val
d'Elsa nel XIII secolo, «MSV», LXXII-LXXIII
(1966-1967), 1-3 (183-188), pp. 107-140 [0,4 Mb]
CH. WICKHAM, Conclusioni,
«MSV», CIV (1998), 1-2 (279-280), pp. 137-144 [0,4
Mb]
- Nel web:
Fonti scritte:
ARCHIVIO DI STATO
DI FIRENZE, Diplomatico,
Pergamene (secc. VIII-XIV)
Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze,
a cura di P. SANTINI, Firenze 1895
Il Libro di Montaperti, a cura di PAOLI,
Firenze 1889
Regestum Volaterranum. Regesten der Urkunden von Volterra
(778-1303), a cura di F. SCHNEIDER,
Roma 1907 (Regesta chartarum Italiae, 1)
***
L'archivio storico del Comune di Montaione (1383 - 1955),
a cura di S. GENSINI, F. CAPETTA,
Regione Toscana, AST, 2010
L. MINEO, La dimensione archivistica
di tre terre toscane fra XIV e XV secolo: i casi di Colle Val
d'Elsa, San Gimignano e San Miniato, in Archivi e
comunità tra Medioevo ed Età moderna, a cura
di A. BARTOLI LANGELI,
A. GIORGI e S. MOSCADELLI,
Roma, Ministero per i Beni e le Attività culturali. Direzione
generale per gli Archivi, 2009, pp. 337-426
Storia:
- Opere antiche:
L. BIADI, Della pieve di S. Appiano
in Valdelsa. Notizie istoriche, Firenze 1855
L. BIADI, Memorie del piviere di S.
Pietro in Bossolo e dei paesi adiacenti nella valle d'Elsa,
Firenze 1948
L. BIADI, Storia di Colle in Val d'Elsa,
Firenze 1859
L. A. CECINA, Notizie istoriche della
Città di Volterra, Pisa 1763
L. CHELUZZI, Serie cronologica degli
uomini di merito più distinto della città di Colle
di Val d'Elsa, Colle 1841
A. CIASPINI, Notizie diverse cronologicamente
disposte per servire alla storia di Poggibonsi, Siena
1850
G. V. COPPI, Annali, memorie ed Huomini
illustri di Sangimignano, Firenze 1695
F. FONTANI, Viaggio pittorico della
Toscana, IV, Firenze 1827³
A. F. GIACHI, Saggio di ricerche sopra
lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786
L. PECORI, Storia della terra di San
Gimignano, Firenze 1853
E. REPETTI, Dizionario Geografico Fisico
Storico della Toscana, Firenze 1833-1846
G. TARGIONI TOZZETTI,
Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana,
VII, Firenze 1774²
G. TARGIONI TOZZETTI,
Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana,
VIII, Firenze 1775²
- Opere recenti:
G. BERGAMASCHI, Da Cartagine alla Toscana
a Brescia: i percorsi del culto di Santa Giulia, in
La via francigena in Valdelsa, a cura di R. STOPANI
e F. VANNI, «De Strata Francigena»,
XVII (2009), 1-2, pp. 211-252
M. L. CECCARELLI LEMUT,
La fondazione di Semifonte nel contesto della politica di
affermazione signorile dei conti Alberti, in Semifonte
in Val d'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale
(1202-2002), a cura di P. PIRILLO,
Firenze 2004, pp. 213-233
S. M. COLLAVINI, Le élites di
Colle Val dElsa e i conti Aldobrandeschi tra XII e XIII
secolo. Tre schede genealogiche, in Studi e memorie
per Lovanio Rossi, a cura di C. BASTIANONI,
Firenze, Polistampa, 2011 (Biblioteca della «Miscellanea
Storica della Valdelsa», 24), pp. 153-180
E. FAINI, Firenze al tempo di Semifonte,
in Semifonte in Val d'Elsa cit., pp. 131-144
A. FUSARO, La produzione vetraria in
Toscana dal 1929 al 1940, in Il vetro fra antico
e moderno, atti della III giornata di studio (Milano, 31 ottobre
1997), a cura di D. FERRARI e G. MECONCELLI,
Milano 1999, pp. 85-89
P. GENNAI, L. RANFAGNI,
Sticciano: una fattoria dei Medici nella Valdelsa centrale.
Storia, geologia e paesaggio, 2006
A. GHIGNOLI, Un testo, un notaio, due
abbazie: la falsa pagina decreti di Ugo dei Cadolingi
per la Badia di Settimo (1091) e di Matilde di Canossa per la
Badia di Marturi (1099), in In uno volumine. Studi
in onore di Cesare Scalon, a cura di L. PANI,
Udine 2009
A. MAGNOTTA, I cavalieri del Tau in
Valdelsa, in La via francigena in Valdelsa cit.,
pp. 191-209
O. MUZZI, La condizione sociale ed
economica dei vetrai nel tardo medioevo: l'esempio dei "bicchierai"
di Gambassi, in Archeologia e storia della produzione
del vetro preindustriale cit., pp. 139-160
Il perfido giacobino dottor Chiarenti. I manoscritti inediti
di e su Francesco Chiarenti: medico, politico, maire, agronomo,
a cura di R. SALVESTRINI, Firenze
2009
C.
TIBALDESCHI, Un inedito stemmario sangimignanese,
«MSV», CX (2004), 1-2 (297-298), pp. 115-133
F. VANNI, Le abbazie nella Valdelsa
dellalto medioevo. Ruoli economici, politici e sociali,
con particolare attenzione alla viabilità sovralocale.
Un omaggio alla memoria di Wilhelm Kurze, in La via
francigena in Valdelsa cit., pp. 69-112
Archeologia:
Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale,
a cura di M. MENDERA, Firenze 1991
A. AUGENTI, Un territorio in movimento.
La diocesi di Volterra nei secoli X-XII, in Castelli,
storia e archeologia del potere nella Toscana medievale,
I, a cura di R. FRANCOVICH e M. GINATEMPO,
Firenze 2000, pp. 111-139
F. CANTINI, «... Ad ecclesie
Sancti Genesii, in vico qui dicitur Uualari...». Indagini
archeologiche in località San Genesio (San Miniato, Pisa).
Campagne 2001-2004: dati preliminari, in Progetto
Archeologia dei Paesaggi Medievali. Relazione Progetto (2000-2004),
a cura di R. FRANCOVICH, M. VALENTI,
Siena 2005, pp. 163-174
F. CANTINI, La chiesa e il borgo di
San Genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve
della Toscana altomedievale (campagne di scavo 2001-2007),
in Chiese e insediamentinei nei secoli di formazione dei
paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), a cura di
S. CAMPANA, C. FELICI,
F. GABBRIELLI, Firenze 2008, pp. 65-94
Carta archeologica della Provincia di Siena, 3, La Valdelsa
(Colle Valdelsa, Poggibonsi), a cura di M. VALENTI,
Siena 1999
M. CAVALIERI, Vivere in Val d'Elsa
fra tarda Antichità e alto Medioevo. La villa romana
di Ancaiano-Torraccia di Chiusi (Siena, Italia), «The
Journal of Fasti Online», 2009
M. MENDERA, La produzione di vetro
nella Toscana bassomedievale. Lo scavo della vetreria di Germagnana
in Valdelsa, Firenze 1989
M. MENDERA, Produrre vetro in Valdelsa:
L'officina vetraria di Germagnana (Gambassi - FI) (Secc. XIII-XIV),
in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale
cit., pp. 139-160
M. MENDERA, La produzione di calici,
bottiglie e fiaschi a Gambassi nel '500: in margine ad un saggio
di scavo nel centro storico di Gambassi (FI). Relazione preliminare,
in Il vetro dall'antichità all'età contemporanea,
Venezia 1996, pp. 77-82
M. MENDERA, La produzione vetraria
a Gambassi (FI) tra XV e XVII secolo alla luce delle recenti
scoperte archeologiche: nuove acquisizioni su strutture produttive
e tecnologia preindustriale, in Il vetro fra antico
e moderno cit., pp. 61-65
Monteriggioni-Campassini. Un sito etrusco nell'Alta Valdelsa,
a cura di A. CIACCI, Firenze 2004
Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di capanne al castello
di pietra, I, Diagnostica archeologica e campagne di
scavo 1991-1994, a cura di M. VALENTI,
Firenze 1996
Arte:
S. CIAPPI, Il vetro impagliato a Empoli
e a Montelupo Fiorentino (1900-1970), in Il vetro
fra antico e moderno cit., pp. 91-94
A. GUIDOTTI, Appunti per una storia
della produzione vetraria di Firenze e del suo territorio pre-cinquecentesca,
in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale
cit., pp. 161-175
S. VITI, Il vetro artistico a Empoli
nel XX secolo. Il fenomeno Taddei, in Il vetro dall'antichità
all'età contemporanea cit., pp. 97-101
S. VITI PAGNI, Gio
Ponti e il design per il vetro empolese, in Il
vetro fra antico e moderno cit., pp. 95-98
Bibliografie:
Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà
XVI), a cura di L. RAVEGGI e L. TANZINI,
Firenze 2001
Bibliografia ed edizioni di statuti toscani relativi all'età
comunale,
a cura di F. SALVESTRINI, [2001]

|