Miscellanea Storica della Valdelsa


pagina precedente


Indici storici

Anni I-XCVIII - 1893-1992
a cura di Francesco Parlavecchia

 

INDICE PER AUTORI

 

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 


1) ADORNO PIETRO, Il classicismo fiorentino e l’ambiente dal quale muove il Pontormo, n. 163, pp. 3-16

2) ALLMAYER ALESSANDRO, Fra Giovanni da San Gimignano guardiano del convento de’ Minori in Sarzana nell’anno 1308, a. II, n. 1, pp. 39-46

3) ANTICHI COSTANTINO, Il "Prodromo della Storia Naturale" di F. C. Marmocchi, n. 163, pp. 47-63

4) —, Poggibonsi fine secolo, n. 164, pp. 73-105

5) —, Storia minima. Le pesche, i poggibonsesi e i fiorentini, n. 165, pp. 42-47

6) —, Il castello di Badia, n. 167, pp. 65-72

7) —, F. Costantino Marmocchi, n. 168/169, pp. 33-65

8) —, Garibaldi a Poggibonsi, n. 168/169, pp. 151-156

9) ARRIGHI GINO, Ricordo di Vincenzo Salvagnoli nel 1833, n. 171, pp. 77-80

10) —, Un patriota pietrasantino, Giovan Battista Bichi dei conti di Scorgiano, n. 178, pp. 132-145

11) —, La cultura scientifica e tecnica di un architetto del Rinascimento, n. 228, pp. 9-22

12) —, La "Cosmimetria" di fra Leonardo da Pistoia (secc. XIII-XIV), n. 231/232, pp. 93-97

13) —, La casa natale di Francesco Gemignani, n. 239, pp. 255-258

14) ARRIGHI VANNA, BORGHINI SERGIO, Statuti di Castelfiorentino (1541) [introduzione e trascrizione del testo], n. 243/245, pp. 7-60

15) ARRIGHI TOMBERLI VANNA, Gli statuti di Cambiano del 1418/19 e l’umanista Antonio Di Mario, n. 259/260, pp. 119-127

inizio pagina


16) BACCHI GIUSEPPE, L’antico convento carmelitano di Corniola, n. 102/103, pp. 152-157

17) —, Santa Maria del Carmine al Morrocco, n. 109, pp. 119-141

18) BACCI ORAZIO, La "Miscellanea storica della Valdelsa", a. I, n. 1, pp. 5-10

19) —, Ai soci ed agli abbonati, a. II, n. 1, pp. 1-2

20) —, Due sonetti politici in figura di Colle e Firenze, a. II, n. 1, pp. 5-15

21) —, Maestri di grammatica in Valdelsa nel secolo XIV, a. III, n. 2, pp. 88-95

22) —, Dedica del fascicolo della "Miscellanea" alla Commissione Senese di Storia Patria, n. 13, pp. 81-82

23) —, Un nuovo testo dei "Sonetti dei Mesi" di Folgore da San Gimignano e un "Cantare dell’abbandonata da Siena" nel codice Riccardiano 1158, n. 13, pp. 123-134

24) —, Beni della famiglia Dal Pozzo Toscanelli in Valdelsa, n. 15, pp. 22-27

25) —, Agostino Gallini da Castelfiorentino; il "Rospiglioso" nella congrega de’ Rozzi, n. 17, pp. 217-223

26) —, Dedica a San Gimignano del fascicolo della "Miscellanea", n. 19, p. 75

27) —, Dante ambasciatore di Firenze al comune di San Gimignano, n. 20, pp. 167-192

28) —, Dopo sette anni, n. 21, pp. 67-71

29) —, Epigrafe in memoria di Umberto I, n. 23, p. 137

30) —, Dedica a Empoli del fascicolo della "Miscellanea", n. 25, p. 75

31) —, Appunti danteschi valdelsani, n. 28, pp. 157-166

32) —, Burle e arti magiche di Giovanni Boccaccio, n. 33/34, pp. 159-166

33) —, Una lettera del Cieco da Gambassi, n. 36, pp. 157-158

34) —, Lettere inedite di Anton Francesco Bertini, n. 45/46, pp. 126-156

35) —, Appunti su Gano di Lapo da Colle, n. 50/51, pp. 57-59

36) —, Studi recenti sul Boccaccio, n. 55, pp. 115-125

37) —, La data di nascita di Giovanni Boccaccio, n. 58, pp. 121-126

38) —, Lettere di Anton Francesco Bertini ad Antonio Magliabechi, n. 59, pp. 1-19

39) —, Prefazione [al fascicolo "Studi su Giovanni Boccaccio"], n. 60/61, pp. III-V

40) —, Per Terino da Castelfiorentino, n. 67, pp. 135-137

41) BACCI PELEO, Ritratto del Conte Amedeo III di Savoia e la scoperta di preziosi affreschi del Trecento a Colle Valdelsa, n. 154/155, pp. 76-79

42) BADII RAFFAELLO, La festa di S. Verdiana a Castelfiorentino nel secolo XVII. Con note di Mons. Michele Cioni, n. 99/100, pp. 85-91; n. 101, pp. 3-16

43) BAGGIANI FRANCO, Gli organi nella Collegiata di San Gimignano, n. 243/245, pp. 211-239

44) BAGLIONI EMILIO, Relazione sull’attività antifascista e antitedesca del C.L.N. e della popolazione di San Miniato, n. 189/197, pp. 250-252

45) BALDESCHI JAURÈS, Saluto dell’Amministrazione Comunale [al Convegno su "Il patrimonio artistico di Castelfiorentino"], n. 249/250, pp. 13-14

46) BARAGLI MARIA GRAZIA, La cassa rurale di Casole d’Elsa nel periodico volterrano "La scintilla", n. 255/256, pp. 105-132

47) BARBI MICHELE, Per la data dell’ambasceria di Dante a San Gimignano, n. 19, pp. 164-165

48) —, Qual è la seconda redazione del "Trattatello in laude di Dante" ? n. 60/61, pp. 101-141

49) BARDI UBALDO, Materiale per una bibliografia delle traduzioni spagnole delle opere di Giovanni Boccaccio, n. 175/176, pp. 245-249

50) BARTOLINI SALIMBENI GHERARDO, Giuliano Vanghetti fisico e matematico, n. 148, pp. 130-133

51) BARZACCHI CESARE, La strage nel Duomo di San Miniato, n. 189/197, pp. 259-269

52) BASTIANINI AUGUSTO, Niccolò Cannicci, n. 102/103, pp. 95-108

53) —, Antonio Salvetti, artista, n. 116/117, pp. 124-129

54) BATTISTINI MARIO, Un’Accademia di eretici in S. Gimignano nel 1564, n. 67, pp. 133-134

55) —, Il testamento e la morte di Antonio di ser Salvi da San Gimignano maestro di grammatica, n. 68/69, pp. 50-58

56) —, Due maestri di grammatica valdelsani, Filippo da San Gimignano e Antonio Renieri di Colle, n. 75/76, pp. 99-106

57) —, Un maestro di grammatica volterrano ad Empoli nel 1437, n. 83/84, p. 72

58) —, Maestro Giusto di Luguccio o Uguccio da Volterra insegnante a Castelfiorentino nel sec. XIV, n. 86, pp. 52-53

59) —, Gaspero Pelliccioni da Colle intagliatore in legno del sec. XV, n. 87/88, pp. 136-137

60) —, Fulvio della Tuccia di S. Gimignano lavora a Volterra nel secolo XVI, n. 115, pp. 224-225

61) BECATTELLI SILVANA, Sto siciliano ru ddimenticaru (Un’analisi della lingua di immigrati siciliani), n. 248, pp. 183-253

62) BECHERINI BIANCA, Il Decameron e la musica, n. 175/176, pp. 178-202

63) —, Il centro studi sull’"Ars nova" italiana del Trecento in Certaldo, n. 178, pp. 149-159

64) BELLI GIANLUCA, MELCHIORRI Edoardo, La cappella di San Michele Arcangelo e Santi di Tito, n. 243/245, pp. 163-176

65) BENCINI GIOVANNI, Il beato Grazzini da Staggia, n. 99/100, pp. 154-155

66) BENELLI FRANCA, Cenni sullo sviluppo urbanistico del centro storico [di Castelfiorentino dalle origini al 1600], n. 249/250, pp. 21-26

67) BENVENUTI ARMANDO, Classe dominante e strumenti del potere nel Vicariato di S. Miniato al Tedesco durante il governo di Cosimo I (1537-1574), n. 198/206, pp. 159-228

68) BERNACCHIONI A. MARIA, I conti Alberti di Certaldo e la tavola della Visitazione di S. Jacopo a Voltiggiano, n. 255/256, pp. 135-143

69) BERTI PIETRO, Camporena e le dispute pel suo territorio fin verso la metà del secolo XVI, n. 9, pp. 36-59; n. 10/11, p. 230

70) —, S. Gimignano e Siena nel 1266. Un’altra spigolatura dalle carte di S. Gimignano, n. 13, pp. 115-122

71) —, Sugli Archivi comunali e sugli Statuti dei Comuni e delle private Corporazioni della Valdelsa, n. 14, pp. 226-238

72) BIAGI GUIDO, Una rappresentazione figurata di Colle Valdelsa nel Biadaiolo Tempiano-Laurenziano, n. 18, pp. 26-33

73) BIAGINI SERAFINO, Testimonianza di un ferroviere antifascista: 1919-1924, n. 189/197, pp. 153-154

74) BIANCHI DANTE, Meditazioni intorno al Boccaccio, I, Intimo congegno poetico del "Decameron", n. 138/139, pp. 88-121; n. 140/141, pp. 3-55; II, Reale e ideale nel "Decameron", n. 142, pp. 138-158; n. 143/145, pp. 60-78; n. 146/147, pp. 24-40

75) —, Il manoscritto Aldini 90 della Biblioteca Universitaria pavese, n. 182, pp. 166-189

76) BIBLIOFILO [MICHELE CIONI], Un rescritto leopoldino (1780) applicato dopo 140 anni in Valdelsa, n. 68/69, pp. 59-62

77) BINI MARIO, A un secolo dalla morte di Vincenzo Salvagnoli, n. 168/169, pp. 163-165

78) BISCARINI CLAUDIO, Due episodi inediti della Seconda Guerra Mondiale : la liberazione di S. Gimignano e la controffensiva tedesca del 16 luglio 1944 a Poggibonsi, n. 254, pp. 231-253

79) —, Estate 1944: l’avanzata alleata verso Montaione, Montespertoli e Barberino d’Elsa (15-27 luglio 1944), n. 259/260, pp. 215-228

80) BLANCO JIMENEZ JOSÉ, Le opere di Giovanni Boccaccio in Spagna nel ’400 e ’500: una prima valutazione bibliografica, n. 216/217, pp. 35-52

81) —, Il manoscritto escurialense del «Decameron», n. 216/217, pp. 53-83

82) —, Boccaccio: il lungo viaggio fino alla valle delle donne, n. 235/236, pp. 115-132

83) BOCCI MARIO, Messer Grazia da Castelnuovo d’Elsa, n. 164, pp. 39-44

84) —, I capitoli del Costituto del comune di Staggia Senese (1306-1307) sulla gabella del sale, n. 164, pp. 62-65

85) BOERI GIOVANNI, 3 novembre 1918, n. 75/76, p. 43

86) —, Risposta del Presidente della "Società Storica" [ai saluti dell’Accademia degli Euteleti e del Sindaco di San Miniato], n. 79, pp. 112-116

87) —, Un centenario francescano in Valdelsa, n. 85, pp. 150-154

88) —, Saluto del Presidente a S. Gimignano, n. 105/106, pp. 183-185

89) BOLDRINI FABIO, L’alta e media Valdelsa in periodo etrusco: una sintesi storico-topografica, n. 257, pp. 235-268

90) BONACCORSI ALFREDO, Bibliografia delle opere musicali e letterarie di Ferruccio Busoni, n. 110/111, pp. 63-71

91) BONAMICI DIOMEDE, Schede bibliografiche colligiane, n. 45/46, pp. 171-180

92) BONAVENTURA ARNOLDO, Il Boccaccio e la musica, n. 62/63, pp. 65-72

93) BONINI NUMA POMPILIO, A proposito di varie riparazioni di monumenti a Colle, n. 9, pp. 72-73

94) —, Un altro episodio della peste del 1630 a Colle, n. 10/11, pp. 200-204 e p. 234

95) —, Una rappresentazione figurata dell’assedio di Colle nel 1479 in una tavoletta del R. Archivio di Siena, n. 13, pp. 149-153

96) BORGHINI ROBERTO, Riscoperta di antiche percorrenze pubbliche e private nel centro storico di Castelfiorentino, n. 249/250, pp. 33-46

97) BORGHINI SERGIO, Trascrizione del testo [degli Statuti di Cambiano del 1418/19], n. 259/260, pp. 128-140
v.a. ARRIGHI VANNA

98) BORI MARIO, Atti di un Capitano del Comune e del Popolo di San Gimignano: Berto Frescobaldi (4 gennaio, 4 maggio 1341), n. 39, pp. 119-133; n. 40, pp. 147-169

99) —, L’antico ponte sull’Elsa a Castelfiorentino, n. 42, pp. 108-112

100) BORRI M., L’"estrazione" di un Castellano di San Gimignano 1375, n. 44, pp. 56-57

101) BOTTICELLI GUIDO, I dipinti murali della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, n. 249/250, pp. 121-126

102) BRANCA VITTORE, Il primo Convegno di Studi Boccacciani, n. 175/176, pp. 218-230

103) BROGI ANGELERI GIANNINA, La Valdelsa nelle "Sensations d’Italie" di P. Bourget, n. 115, pp. 204-213

104) BROGI DINO, Gaetano Fabiani e l’epoca musicale in cui visse, n. 110/111, pp. 46-57

105) BRUNORI MARIO, Eros platonico nei secoli, n. 156/157, pp. 129-133

106) —, La Beata Giulia da Certaldo nel sesto centenario della morte, n. 182, pp. 193-203

107) —, Nel ricordo di Ennio è nato il mio antifascismo, n. 189/197, pp. 214-216

108) —, Empoli in un carme di U. E. Paoli, n. 231/232, pp. 99-103

109) BRUNORI MARIO, GUERRIERI SOCRATE, Valore artistico degli elementi comici nella prosa del Boccaccio, n. 160/161, pp. 67-78

110) BUCCHI GENNARO, Il castello di Monterappoli, n. 58, pp. 152-162

111) —, Il capitano Tommaso Ciucci da Poggibonsi, n. 75/76, pp. 85-91

112) —, Intorno alle ossa di Giovanni Boccaccio, n. 80/81, pp. 14-23

113) —, Ancora intorno alle ossa di Giovanni Boccaccio, n. 85, pp. 155-160

114) —, Giovanni Boccaccio e Certaldo, n. 86, pp. 3-13

115) —, Di un ritratto certo e delle ossa incerte di Giovanni Boccaccio, n. 93/94, pp. 85-92

116) —, Chiese francescane in Valdelsa, n. 98, pp. 18-30

117) —, Le ceneri di Vincenzo Chiarugi, n. 110/111, pp. 58-62

118) BUCCIANTI CINZIA, Alcuni aspetti (preliminari) sulle relazioni fra podere e famiglia coltivatrice: la grancia di Cuna tra il 1710 e il 1780, n. 261/262, pp. 37-60

inizio pagina


119) C
ACIAGLI MARIO, Nascita del Partito Socialista in Valdelsa, n. 170, pp. 205-242

120) —, Alle radici della subcultura rossa. Il ruolo della stampa e il caso de "La Martinella", n. 246/247, pp. 67-97

121) CALISSE CARLO, Gli studi storici locali e l’ufficio moderno della storia, n. 30, pp. 1-9

122) CALVELLI LUIGI, Un umanista italiano in Polonia: Filippo Buonaccorsi da S. Gimignano. Saggio biografico-critico, n. 65/66, pp. 45-65; n. 68/69, pp. 13-33

123) CALVETTI GIULIO, Persecuzioni fasciste nei ricordi di un certaldese (1921/22), n. 189/197, p. 139

124) CAMPATELLI FABIO, Il progetto della nuova Pinacoteca, n. 249/250, pp. 67-71

125) CANESTRELLI ANTONIO, La Rocca e le mura di Staggia, n. 42, pp. 129-131

126) CAPECCHI MARCO, Tozzi e Certaldo. Appunti su un’amicizia, n. 161/162, pp. 103-129

127) CARDINALI STEFANI EMILIA, Le facies culturali della Valdelsa, I, Facies eneolitica e del bronzo in Valdelsa, n. 154/155, pp. 83-86; II, Civiltà villanoviana in Valdelsa, n. 156/157, pp. 41-48; III, Civiltà orientalizzante. Periodo arcaico sec. VII-metà sec. VI, n. 162, pp. 45-50; n. 163, pp. 40-46; IV, Periodo ionico-attico. Secoli metà VI-V-IV, n. 164, pp. 45-55; n. 166, pp. 78-87

128) CARDINI FRANCO, Ricordo di Niccolò da Poggibonsi, n. 242, pp. 263-267

129) —, Il tartufo nella storia, n. 243/245, pp. 243-250

130) —, Lo scenario storico della Valdelsa, n. 249/250, pp. 15-19

131) —, Il mondo magico-stregonico tradizionale nella società italiana, n. 251, pp. 349-366

132) —, Introduzione [al Convegno "Dalla Valdelsa alle Indie"], n. 263, pp. 169-172

133) CARNESECCHI CARLO, Documenti relativi al castello di Picchena, a. II, n. 3, pp. 180-202

134) —, Un potestà di Castelfiorentino del secolo XV, a. III, n. 2, pp. 113-121

135) —, Il piccolo castello sul poggio di Moricci, n. 15, pp. 28-38

136) —, Lodovico Ariosto ed Agostino Nerucci da S. Gimignano, n. 19, pp. 161-163

137) —, Cosimo primo e lo speziale di Poggibonsi, n. 41, pp. 29-32

138) CAROCCI GUIDO, Opere d’arte e ricordi storici di Certaldo, a. III, n. 1, pp. 30-38

139) —, Catalogo della mostra storico-artistica comunale apertasi in Castelfiorentino il 28 ottobre 1895, a. III, n. 3, pp. 168-186

140) —, Castelfiorentino. Ricordi e notizie, a. III, n. 3, pp. 187-196

141) —, Gli edifizi monumentali di S. Miniato, n. 32, pp. 75-79

142) —, Antiche Pievi di Valdelsa, n. 70, pp. 83-93

143) CASALI GIOVANNA, Le residenze dei sangimignanesi nella primametà del XV secolo, n. 259/260, pp. 205-213

144) CASANOVA EUGENIO, Trattative del Comune di San Gimignano con Clemente IV dopo Benevento (1266-67), n. 10/11, pp. 93-119

145) CASSUTO UMBERTO, Un viaggiatore ebreo volterrano del secolo XV, n. 78, pp. 67-70

146) CASTALDI ENRICO, Un francescano sangimignanese ispiratore del rinnovamento dell’arte nel secolo XIV, n. 101, pp. 34-51; n. 102/103, pp. 109-119

147) —, Intorno alle origini di San Gimignano, n. 105/106, pp. 75-97

148) —, Due documenti del "Libro bianco" di S. Gimignano (atti della dedizione dei castelli di Casaglia e di Montignoso), n. 107/108, pp. 47-56

149) —, Le costituzioni del Monastero di S. Maria Maddalena in San Gimignano, n. 109, pp. 181-185

150) —, Su Folgòre di San Gimignano, n. 116/117, pp. 29-30

151) CATALOGNI LAURA, Il Comitato di Liberazione Nazionale di Poggibonsi, n. 189/197, pp. 219-226

152) CATARSI ENZO, Bruno Ciari educatore di Certaldo (1923-1970), n. 225/227, pp. 15-43

153) —, La vita e l’opera di Bruno Ciari per il rinnovamento della scuola e della società, n. 225/227, pp. 147-153

154) —, B. Ciari dirigente politico (1945-1960), n. 228, pp. 23-65

155) —, Storia locale e fonti orali nella Scuola Elementare, n. 237/238, pp. 153-163

156) —, La nascita delle Università Popolari in Toscana, n. 251, pp. 245-274

157) CAVALLINI MAURIZIO, Contrasti giuridici fra l’Arciprete di Colle Valdelsa e il Vescovo di Volterra, n. 93/94, pp. 107-112

158) CECCHI ANNA, Il primo progetto per istituire una Banca di Sconto a Firenze, n. 177, pp. 7-21

159) CECCHI SERGIO, Collaborazione Scuola-Famiglia, n. 162, pp. 77-147

160) CECCUTI COSIMO, La «Martinella» fra crisi di fine secolo e età giolittiana, n. 246/247, pp. 99-111

161) CELLERINI MARCELLO, Lineamenti programmatici e tipi di intervento nell’agricoltura della Valdelsa e del Medio Valdarno, n. 177, pp. 65-78

162) CERAMELLI FRANCESCO, Episodi colligiani della peste del 1630, a. II, n. 1, pp. 59-64

163) CERRI ROBERTO, Mezzadri, operai e gruppi politici a Pontedera dall’Unità all’inizio del XX secolo (1860-1909), n. 235/236, pp. 133-184

164) CHELLINI LEONE, Cronaca artistica sangimignanese, n. 86, pp. 46-48; n. 89/90, pp. 62-66

165) —, La Pieve di Cellole, n. 87/88, pp. 132-135

166) —, Notizia sulla Chiesa di S. Francesco a San Gimignano, n. 89/90, pp. 90-91

167) —, La fine di una monaca eretica a S. Gimignano, n. 91, pp. 98-102

168) —, Opere d’arte scomparse o ignorate nel Monastero di San Girolamo in San Gimignano, n. 92, pp. 66-74

169) —, La tomba di maestro Antonio di ser Salvi Vannini in San Gimignano, n. 93/94, pp. 133-135

170) —, Casaglia (S. Gimignano). Chiesa pievania di S. Lorenzo a Fulignano, n. 98, pp. 61-62

171) —, La chiesa di S. Agostino in S. Gimignano riconsegnata agli Agostiniani con parte del convento, n. 104, pp. 67-69

172) —, Nel Settimo centenario della nascita di San Bartolo, n. 107/108, pp. 94-101

173) —, S. Gimignano al tempo dell’assedio di Firenze, n. 112, pp. 173-175

174) —, La caduta del palazzo Ridolfi in San Gimignano, n. 113/114, pp. 73-77

175) —, L’antica Chiesa di San Donato in San Gimignano detta poi di S. Donato al Santuccio, n. 119/120, pp. 123-124

176) —, Un valente intagliatore sangimignanese (sec. XVI-XVII), n. 121, pp. 218-219

177) —, Le iscrizioni nel territorio sangimignanese, a) Iscrizioni esistenti nella Chiesa Insigne Collegiata di San Gimignano, n. 104, pp. 25-56; b) Iscrizioni della Chiesa di S. Agostino in San Gimignano, n. 105/106, pp. 103-123; c) Iscrizioni del Palazzo Comunale, n. 107/108, pp. 57-84; d) Chiese minori, case ecc., n. 109, pp. 164-174; n. 110/111, pp. 72-93; e) Contado. Chiese di Monteoliveto e di S. Lucia a Barbiano, n. 112, pp. 193-199; f) Contado. Parrocchie di Strada, Cellole, Libbiano e Larniano, n. 113/114, pp. 78-88; g) Contado. Parrocchie di Racciano, San Donato, Ranza e Ciuciano, Castel San Gimignano, n. 115, pp. 214-221; h) Contado. Parrocchie di Montauto e di Cortennano, n. 116/117, pp. 40-49; i) Contado. Chiese parrocchiali di Casale, S. Andrea, S. Benedetto, S. Maria, Ulignano, Cusona e Casaglia, n. 119/120, pp. 31-48; l) Contado. Chiese parrocchiali di S. Maria in Pancole e di S. Eusebio in Canonica, n. 122/123, pp. 48-58; m) Appendice, n. 125/126, pp. 48-58

178) CHERUBINI DONATELLA, Vita politica, situazione sociale e fermenti culturali a Colle Valdelsa nell’epoca del socialismo municipale, n. 251, pp. 325-335

179) CHIERICI GINO, A proposito di "S. Gimignano che se ne va", n. 89/90, pp. 52-61

180) CHITI ALFREDO, A proposito dell’insegnamento di Benedetto Colucci a Colle, n. 26, pp. 198-200

181) CIACCHERI MATTEO (FRA’) Cronichetta di Sancto Gemignano [con introduzione e note di C. Talej], n. 96/97, pp. 127-134

182) CIAMPOLTRINI GIULIO, La collezione archeologica del Palazzo Comunale di San Miniato, n. 225/227, pp. 123-143

183) CIAN VITTORIO, L’organismo del Decameron, n. 60/61, pp. 202-213

184) CIONI MICHELE, Gli Ospitalieri di Altopascio a Castelfiorentino, a. I, n. 1, pp. 48-55

185) —, I disciplinati di S. Ilario in Castelfiorentino, a. II, n. 2, pp. 93-112; a. II, n. 3, pp. 203-242

186) —, Castelfiorentino e la battaglia di Montaperti, a. III, n. 2, pp. 96-112

187) —, Atti della Potesteria di Montaione dal 21 dicembre 1471 al 20 maggio 1472, n. 10/11, pp. 142-178

188) —, Ricordi dei più antichi Costituti di Castelfiorentino, n. 12, pp. 63-75

189) —, Castelfiorentino e la caduta della Repubblica senese, n. 13, pp. 168-201

190) —, Castelfiorentino durante l’impero di Arrigo VII, n. 16, pp. 85-113

191) —, Sommario della storia di Castelfiorentino, n. 17, pp. 159-195

192) —, Di una convenzione fra il comune di S. Miniato e quello di Collepatti, n. 18, pp. 40-51

193) —, Di alcune relazioni tra S. Gimignano e Castelfiorentino nel secolo XIII, n. 19, pp. 124-138

194) —, Di un codice membranaceo conservato nell’archivio della Propositura di Casole, n. 21, pp. 16-27

195) —, Per una commedia fatta dai Poggibonsesi a Castelfiorentino nel 1539, n. 23, pp. 164-181

196) —, Di un codice cartaceo acquistato dalla Biblioteca comunale "Vallesiana" di Castelfiorentino, n. 24, pp. 23-36

197) —, Le guerre viscontee nel territorio tra Empoli e Castelfiorentino, n. 25, pp. 125-145

198) —, L’archivio vicariale di Certaldo, n. 26, pp. 174-197

199) —, Il palazzo vicariale di Certaldo, n. 28, pp. 75-97

200) —, Un fallimento commerciale a Castelfiorentino sulla fine del secolo XIII, n. 28, pp. 139-154

201) —, Notizia della "Società Storica della Valdelsa", n. 29, pp. 5-17

202) —, Indice decennale tripartito della " Miscellanea Storica della Valdelsa " (Anni: 1893-1902), n. 29, pp. 19-122

203) —, La Pieve Arcipretura di S. Maria a Chianni presso Gambassi. Cenno storico descrittivo, n. 31, pp. 79-107

204) —, Vertenze tra S. Miniato e Castelfiorentino per la selva di Camporena, n. 32, pp. 44-74

205) —, Le iscrizioni di Certaldo, n. 35, pp. 1-8; n. 36, pp. 101-117

206) —, I Vicari di Certaldo, n. 37, pp. 183-206

207) —, Origine del patrimonio comunale di Castelfiorentino in quel di Volterra, n. 39, pp. 81-100

208) —, Dopo la ricostruzione del ponte di Castelfiorentino, n. 42, pp. 113-126

209) —, Toponomastica di Castelfiorentino e del suo Comune, n. 44, pp. 1-30

210) —, Dei canonici di Certaldo, n. 45/46, pp. 181-184

211) —, Mons. Antonio Martini e le sue relazioni con Castelfiorentino, n. 49, pp. 165-168; n. 50/51, pp. 85-87

212) —, Una sentenza del Pievano di Castelfiorentino contro il comune di Fucecchio, n. 50/51, pp. 60-68

213) —, Castelfiorentino giura fedeltà al Vescovo di Firenze (1216), n. 53/54, pp. 26-45

214) —, Saggio di una Guida storico-artistica della Valdelsa, n. 55, pp. 130-140

215) —, Una ricognizione dei beni feudali a Castelfiorentino, n. 57, pp. 84-92; n. 58, pp. 127-151; n. 62/63, pp. 20-50; n. 64, pp. 189-199; n. 65/66, pp. 16-36

216) —, Della sicurezza del Mercato a Castelfiorentino, n. 67, pp. 140-145

217) —, Le pitture settecentesche in S. Verdiana di Castelfiorentino, n. 68/69, pp. 63-68

218) —, Note a "La festa di S. Verdiana a Castelfiorentino nel sec. XVII" di P. Raffaello Badii, n. 99/100, pp. 85-91; n. 101, p. 3

219) CIONI SALTARELLI GABRIELLA, Ridolfi e la politica estera del suo Ministero (sett. 1847-luglio 1848), n. 231/232, pp. 7-55

220) CIPRIANI GIOVANNI, Poggio Imperiale e Colle Valdelsa fra Quattrocento e Cinquecento. Aspetti di storia militare, n. 233, pp. 222-233

221) —, Il mondo americano nella Toscana del Cinquecento. Collezionismo e letteratura, n. 263, pp. 225-235

222) CIUFFOLETTI ZEFFIRO, La Valdelsa fiorentina dall’unità alla liberazione, n. 237/238, pp. 79-92

223) —, Storia locale, microstoria e didattica della storia, n. 237/238, pp. 165-170

224) CORSINI CARLO, Il primo progetto di strada ferrata in Toscana: la Firenze-Empoli-Pisa-Livorno, n. 168/169, pp. 66-85

225) CRESCINI VINCENZO, Per il titolo del primo romanzo boccaccesco, n. 60/61, pp. 49-54

226) CROCETTI LUIGI, Gli strumenti della ricerca: una bibliografia su Castelfiorentino, n. 237/238, pp. 119-122

inizio pagina


227) D
ANELON VASOLI NIDIA, La Valdelsa e il plebiscito toscano nel 1860, n. 168/169, pp. 100-119

228) DEBENEDETTI SANTORRE, Terino da Castelfiorentino, n. 62/63, pp. 92-94

229) DEGL’INNOCENTI MAURIZIO, «La Martinella», dal 1884 al primo novecento, n. 246/247, pp. 7-14

230) DELLA TORRE ARNALDO, Francesco da Barberino, n. 50/51, pp. 31-56

231) —, Una recente biografia del Boccaccio, n. 55, pp. 126-129

232) DELLE PIANE MARIO, Considerazioni sulla Resistenza, n. 189/197, pp. 110-114

233) DELLI GIULIO, Un poeta dimenticato, Pietro Bagnoli (1767-1847), n. 79, pp. 117-138

234) DEL LUNGO ISIDORO, Tra lo Scala e il Poliziano, n. 10/11, pp. 179-180

235) —, Firenze ghibellina, n. 26, pp. 163-173

236) —, Semifonte, n. 50/51, pp. 1-30

237) —, Una lettera di un fattore di Coiano nel 1383, n. 56, pp. 36-37

238) —, La novella del Re di Cipri dal 1875 al 1913, n. 60/61, pp. 288-291

239) DEL PELA ANTONIO, Un architetto troppo presto dimenticato (Bernardino Ciurini), a. I, n. 1, pp. 68-74

240) —, L’ambasceria del Savonarola a Carlo VIII in Valdelsa, a. II, n. 1, pp. 16-26

241) —, Fra ruderi e memorie. S. Vittore presso San Gimignano, n. 9, pp. 9-27

242) —, Dopo la congiura dei Pazzi. I collegati ai danni di Firenze in Valdelsa, n. 13, pp. 154-167

243) —, Don Francesco Pittoreggi da Castelfiorentino, socio colombario (1676-1743), n. 17, pp. 224-240

244) —, L’autore della "Storia di San Gimignano" (Proposto Luigi Pecori, nella vita e negli studi), n. 19, pp. 139-160

245) —, Di Anton Maria Vannucchi (1724-1792). Cenni biografici e storici con appendici varie, n. 37, pp. 237-261; n. 38, pp. 1-20

246) —, Castelfiorentino dal giugno 1846 all’aprile 1860. Breve cronistoria, n. 52, pp. 105-136

247) DEL PELA GUIDO, In memoria e in onore di quanti della nostra Valdelsa esposero e sacrificarono la vita per il migliore avvenire d’Italia [nella guerra 1915-1918], Barberino Val d’Elsa, n. 98, pp. 70-80; Casole d’Elsa, n. 91, pp. 146-151; Castelfiorentino, n. 71, pp. 36-42; n. 78, pp. 97-103; Certaldo, n. 119/120, pp. 116-122; Colle Val d’Elsa, n. 83/84, pp. 88-98; Gambassi, n. 110/111, pp. 110-113 Montaione, n. 125/126, pp. 98-103; Poggibonsi, n. 77, pp. 25-32; San Gimignano, n. 93/94, pp. 147-152

248) —, Il restauro della Collegiata di S. Lorenzo in Castelfiorentino, n. 89/90, pp. 67-69

249) DEL VIVO CATERINA, La collaborazione [di O. Bacci] alle riviste fiorentine, n. 252/253, pp. 125-155

250) DEL ZANNA FRANCO, La breve avventura in terra di Francia di Alessandro Del Zanna, allievo della scuola imperiale di Veterinaria a Lione, n. 248, pp. 261-276

251) DEL ZANNA PIETRO, Un viaggiatore del sec. XIV e l’opera sua. (Il "Libro d’Oltramare" di Fra Nicolao da Poggibonsi), n. 57, pp. 93-99

252) —, I restauri della chiesa di S. Lucchese presso Poggibonsi, n. 75/76, pp. 45-56

253) —, In memoria di Agostino Neri, n. 146/147, pp. 82-84

254) —, Il teatro di Poggibonsi, n. 156/157, pp. 107-114

255) DESIDERI VALERIO, LARI RODOLFO, Aspetti della vita sociale in Valdelsa dal 1860 al 1880, n. 234, pp. 11-91

256) DICOMANI PIETRO, La mia vita ovvero le mie avventure e sventure, n. 143/145, pp. 106-119; n. 146/147, pp. 55-61; n. 148, pp. 123-129; n. 149/150, pp. 59-69; n. 151, pp. 41-51; n. 152, pp. 35-51; n. 153, pp. 57-72

257) DI MIRAFIORE GASTONE, Il primo congresso degli scienziati in Italia e la terza riunione agraria di Meleto (1839), n. 21, pp. 33-37

258) DINI BRUNO, Il viaggio di un mercante fiorentino in Umbria alla fine del Trecento, n. 255/256, pp. 81-103

259) DINI FRANCESCO, Le cartiere in Colle e la famiglia Morozzi, n. 10/11, pp. 189-199

260) —, La Rocchetta di Poggibonsi e Giovanni Acuto, n. 12, pp. 13-31

261) —, Archivio municipale di Colle di Valdelsa, n. 15, pp. 39-43

262) —, Aggiunte e correzioni alla "Storia della Città di Colle di Valdelsa" di Luigi Biadi, n. 15, pp. 49-58; n. 18, pp. 56-71; n. 21, pp. 38-51; n. 22, pp. 111-135; n. 23, pp. 206-213; n. 24, pp. 47-50; n. 26, pp. 201-214

263) —, Creazione di un Notaro del Sacro Romano Impero in Colle Valdelsa, n. 16, pp. 150-152

264) —, Gli Usimbardi di Colle di Valdelsa, n. 20, pp. 193-201

265) —, La beata Giulia da Certaldo e i Della Rena di Colle, n. 27, pp. 56-61

266) —, Cennino di Drea Cennini da Colle di Valdelsa, n. 35, pp. 76-87

267) DINI LEONARDO, Di una volgare tradizione colligiana, a. I, n. 2, pp. 91-96

268) —, Montemorli, villaggio in comunità di Poggibonsi, a. III, n. 2, pp. 149-156

269) —, Bartolommeo Scala, n. 9, pp. 60-63

270) —, La casa di Antonio Paleario e quella di Marietta Guidotti in Colle Val d’Elsa, n. 14, pp. 216-225

271) —, Documenti per la storia di Casole d’Elsa, n. 20, pp. 205-214

272) —, Suppellettili e Masserizie di una Casa signorile in Colle Valdelsa nel 1520, n. 25, pp. 115-121

273) —, Le sorgenti dell’Elsa, n. 30, pp. 47-49

274) —, Aggiunte e correzioni alla "Storia della Città di Colle di Valdelsa" di Luigi Biadi (Firenze 1859), n. 38, pp. 30-44; n. 47, pp. 57-60; n. 48, pp. 123-127

275) DI PINO GUIDO, Situazione del Boccaccio, n. 175/176, pp. 231-244

276) DONATI FORTUNATO, La Chiesa del castello di Mensano, n. 14, pp. 239-246

277) DORINI UGO, Contributi alla biografia del Boccaccio, n. 62/63, pp. 73-91

278) DORINI UMBERTO, I conti di Collegarli, n. 121, pp. 169-179

inizio pagina


279) E
NRIQUES AGNOLETTI ENZO, Discorso di apertura e conclusioni del Convegno su "Antifascismo e Resistenza in Valdelsa", n. 189/197, pp. 43-48 e pp. 114-115

 


280) F
ABIANI MARIO, Episodi di antifascismo a Empoli negli anni 1930-31: sciopero dei vetrai; "auto rossa", n. 189/197, pp. 80-84

281) FABIANI VITTORIO, Il capitan Cantini della valle di Monterappoli, n. 58, pp. 163-178

282) —, Due luoghi del Boccaccio ripresentati da un seicentista, n. 60/61, pp. 264-267

283) —, Per Ippolito Neri, n. 71, p. 34

284) , Per Leonardo da Vinci, n. 78, pp. 51-54

285) —, Un presunto ritratto di Ippolito Neri, n. 87/88, pp. 109-124

286) —, Una manatella di epigrafi latine, n. 96/97, pp. 108-117

287) —, Ricordando Giovanni Boeri nel primo anniversario della morte, n. 124, pp. 175-185

288) —, G. Carducci e V. Salvagnoli. (Con una lettera carducciana inedita), n. 130, pp. 159-163

289) —, Empoli e San Miniato nelle impressioni di un Prefetto di mezzo secolo fa, n. 140/141, pp. 82-86

290) —, Empoli sacra: processioni vecchie e nuove dentro e fuori della cerchia antica, n. 143/145, pp. 24-59

291) —, Vincenzo Chiarugi in che giorno nacque? n. 146/147, pp. 50-54

292) —, Vita e morte di un vecchio teatro di Provincia, n. 153, pp. 10-19

293) FALASCHI GIOVANNI, Nota sul lavoro critico di Raffaello Ramat [con bibliografia], n. 180/181, pp. 125-129

294) FALORSI AURELIO, Damiano Brogi pittore samminiatese, n. 128/129, pp. 61-64

295) FANTOZZI MICALI OSANNA, La fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi, n. 233, pp. 209-222

296) FATTORI DANIELA, Caratteristiche sociali e dinamica della famiglia in Toscana alla metà dell’800: il caso di Empoli, n. 254, pp. 183-230

297) FAZIO-ALLMAYER BRUNA, L’universale etico nella speculazione del Fazio-Allmayer [con biografia e bibliografia], n. 165, pp. 84-103

298) FEDERIGHI ALESSANDRO, I Conti Alberti di Certaldo, n. 198/206, pp. 91-158

299) FERRARI ARMANDO, Le rime di Terino da Castelfiorentino, rimatore del secolo XIII, n. 22, pp. 73-94; n. 23, pp. 139-163

300) FERRARI NADA, Un esempio di spopolamento montano: l’Amiata, n. 172, pp. 129-159

301) FERRETTI LUDOVICO, L’opera di Arnolfo di Cambio in S. Maria del Fiore e la torre di Giotto, n. 167, pp. 3-28

302) FIAMMAZZO ANTONIO, Di due frammentari danteschi della Biblioteca di San Gimignano, a. III, n. 3, pp. 211-216

303) FISCHER (VON) KURT, Die musik des Trecento: Dante [con traduzione a fronte di A. L. Innocenti-Cecchi], n. 180/181, pp. 48-49

304) FIUMALBI DINO, La comunità di Pontedera ed i suoi Amministratori e Giusdicenti nella prima metà dell’Ottocento, n. 251, pp. 275-294

305) FIUMI ENRICO, La Valdelsa nell’antichità, n. 178, pp. 127-131

306) FONTANELLI GINO, Briciole di vita, n. 257, pp. 275-312

307) FORMISANO LUCIANO, Aspetti della cultura di Andrea Corsali, n. 263, pp. 213-223

308) FORNACIARI RAFFAELLO, Dal "Filocolo" al "Decameron", n. 60/61, pp. 196-201

309) FORTI ALFREDO, Riutilizzo di una vecchia cartiera: il museo della carta a Colle, n. 228, pp. 81-83

310) FRACASSINI TOMMASO, Gaetano Fabiani (1841-1904), n. 109, pp. 175-180

311) —, Vincenzo Salvagnoli, poeta, n. 131/132, pp. 50-74

312) —, Vincenzo Salvagnoli visto da un romanziere del nostro tempo, n. 146/147, pp. 62-70

313) —, Nel cinquantenario della "Società Storica della Valdelsa" (29/XII/1892, 29/XII/1942), n. 148, pp. 103-108

314) FRANCESCHINI FABRIZIO, Orazio Bacci e gli studi sui canti toscani a fine XIX-inizi XX secolo, n. 252/253, pp. 23-36

315) FREY CARLO, Arnolfo di Cambio architetto è da identificare con lo scultore Arnolfo fiorentino? a. I, n. 2, pp. 86-90

316) FULIGNATI ANGIOLO, Alcuni episodi autobiografici riferiti da un antifascista di Gambassi: 1921-1930, n. 189/197, pp. 155-156

inizio pagina


317) G. P., Un documento sangimignanese del 1227, n. 115, pp. 222-223

318) —, Il Touring Club, l’Enciclopedia Treccani e la Toscana, n. 125/126, pp. 80/84

319) GABOTTO FERDINANDO, Un principe sabaudo in Valdelsa nel 1301, n. 28, pp. 155-156

320) GALANTE LUIGI, I "Cynegetica" di Oppiano tradotti da Lorenzo Lippi di Colle, n. 33/34, pp. 93-116

321) GALLELLI CARMEN, Le "scoperte" geografiche dei fiorentini durante il Concilio di Firenze, n. 263, pp. 237-247

322) GALLI ANGELINI FRANCESCO, Agostino da Colle Connestabile di San Miniato, n. 79, pp. 150-155

323) —, Diario di un sacerdote (18/6/1944-8/8/1944), n. 189/197, pp. 253-258

324) GENNAI GINA, Vecchie usanze valdelsane, n. 71, pp. 27-29

325) GENSINI SERGIO, La posizione della Valdelsa nella rivalità tra Siena e Firenze fino alla battaglia di Montaperti, n. 156/157, pp. 49-83

326) —, Il Carducci e la Storia. (Per il cinquantesimo anniversario della morte), n. 163, pp. 84-110

327) —, Parole del nuovo Direttore, n. 168/169, pp. 1-3

328) —, Spigolature di satira politica, n. 168/169, pp. 142-150

329) —, I Montaionesi e l’elezione di Cosimo Ridolfi a deputato della Toscana nel Parlamento Subalpino, n. 168/169, pp. 157-162

330) —, Prefazione [al fascicolo dedicato al Boccaccio], n. 175/176, pp. 115-116

331) —, Prefazione [al fascicolo dedicato a Dante] n. 180/181, pp. 5-8

332) —, Presentazione [del fascicolo dedicato a "Antifascismo e Resistenza in Valdelsa"], n. 189/197, pp. 7-12

333) —, I Valdelsani nella Resistenza e nel Corpo Italiano di Liberazione e i rapporti con gli Alleati: continuità della tradizione antifascista, n. 189/197, pp. 13-35

334) —, Tre episodi della Resistenza montaionese, n. 189/197, pp. 97-103

335) —, Vent’anni dopo, n. 225/227, pp. 5-11

336) —, Precedenti e sviluppi della Tavola Rotonda "S. Vivaldo tra luogo sacro e spazio teatrale e museale", n. 225/227, pp. 155-161

337) —, Per il V centenario della nascita di Baldassarre Peruzzi, n. 228, pp. 7-8 [firmato Il Direttore]

338) —, La "Gerusalemme" di S. Vivaldo vista da un inglese del secolo scorso, n. 228, pp. 87-89

339) —, La storia locale in Italia e l’attività delle società storiche. Cronaca ragionata di un Congresso, n. 229/230, pp. 209-219

340) —, I novant’anni della nostra presenza nella cultura italiana, n. 235/236, pp. 101-111

341) —, La storia locale: sviluppi, problemi, prospettive, n. 237/238, pp. 9-46

342) —, Inventario dell’Archivio postunitario (1865-1945) del comune di Certaldo, n. 240/241, pp. 141-238

343) —, Orazio Bacci: la sua società e la sua rivista, n. 252/253, pp. 43-82

344) —, Postilla di un lettore interessato, n. 259/260, pp. 229-231

345) GENTILE MICHELE LUPO, Bartolommeo Scala e i Medici, n. 31, pp. 129-138

346) GHERARDI ALESSANDRO, Spigolature sangimignanesi, n. 28, pp. 131-138

347) GHERARDINI PASQUALE, Le traslazioni del corpo di S. Verdiana da Castelfiorentino, n. 164, pp. 56-61

348) —, Notizie sull’edificazione dell’oratorio di S. Carlo in Castelfiorentino, n. 165, pp. 72-75

349) —, Pieve di S. Ippolito a Castelfiorentino, n. 166, pp. 30-38

350) —, Chiesa di S. Verdiana in Castelfiorentino, n. 166, pp. 58-77

351) —, Chiesa e convento di S. Francesco in Castelfiorentino, n. 166, pp. 88-100

352) —, Chiesa Collegiata di S. Lorenzo in Castelfiorentino, n. 167, pp. 37-48

353) —, Il comune di Castelfiorentino, n. 167, pp. 60-64

354) —, Breve guida all’arte sacra di Castelfiorentino e dintorni, n. 170, pp. 285-293

355) GHILARDI FAUSTINO, Frate Bartolomeo da Colle francescano, postillatore della Divina Commedia, a. III, n. 2, pp. 141-148; n. 9, pp. 74

356) —, Alcuni documenti riguardanti le terre cotte di S. Vivaldo, i lavori del Gonnelli, i restauri e le ritoccature, n. 14, pp. 255-261

357) —, Pel sesto centenario della morte di S. Vivaldo. Documento agiografico, n. 30, pp. 38-46

358) —, S. Vivaldo eremita di Camporena e il suo culto, n. 39, pp. 101-118

359) —, La Chiesa e le cappelle di S. Vivaldo, n. 44, pp. 31-55

360) —, S. Vivaldo e la sua bibliografia, n. 48, pp. 90-122

361) —, S. Vivaldo e la sua iconografia, n. 50/51, pp. 69-77

362) —, S. Bartolo e il suo testamento, n. 53/54, pp. 22-25

363) —, S. Vivaldo. Statua di S. Sebastiano, n. 75/76, p. 111

364) —, Sulle cappelle di San Vivaldo. Un documento di Leone X, n. 83/84, pp. 1-26

365) —, S. Lucchese di Poggibonsi. Le leggende e la biografia, n. 87/88, pp. 67-80

366) —, S. Lucchese di Poggibonsi. Le reliquie e la liturgia, n. 89/90, pp. 18-33

367) —, Il ritorno del quadro di S. Vivaldo nell’antica sua sede, n. 92, pp. 78-81

368) —, Guida al Santuario di S. Vivaldo, n. 116/117, pp. 50-57; n. 119/120, pp. 71-82; n. 121, pp. 201-209; n. 122/123, pp. 68-76; n. 125/126, pp. 33-42; n. 128/129, pp. 51-60

369) GHISI FEDERICO, Dante e la musica del suo tempo, n. 180/181, pp. 42-47

370) GIANNATTASIO CARLO, San Miniato, 22 luglio 1944, n. 189/197, pp. 270-279

371) GIANNELLI LUCIANO, Sto siciliano ru ddimenticaru (Un'analisi della lingua di immigrati siciliani), n. 248, pp. 183-187

372) GIGLI GIUSEPPE, Per l’interpretazione della "Fiammetta", n. 60/61, pp. 68-71

373) GIGLIOLI BALILLA, Cronistoria antifascista di Colle Valdelsa, n. 189/197, pp. 75-79

374) —, La liberazione dei detenuti politici dal carcere di San Gimignano, n. 189/197, pp. 103-104 e pp. 204-206

375) —, Il giudizio di un Questore sui comunisti, n. 189/197, p. 172

376) —, Leo Franci, n. 189/197, pp. 289-291

377) —, Agostino Franchi, n. 189/197, pp. 293-295

378) —, Nello Salvi, n. 189/197, pp. 296-297

379) GILARDETTI NELLO, Esperienze personali del fascismo: 1921-1944, n. 189/197, pp. 69-75

380) GIORGETTI ALCESTE, Sull’origine di Poggibonsi, n. 107/108, pp. 3-29

381) GIULIANI ARGENE, Il "Libro dell’Arte" di Cennino Cennini, n. 65/66, pp. 1-15

382) GOZZINI BRUNA, L’azione del C.L.N. a S. Miniato, n. 189/197, pp. 237-239

383) GRAF ARTURO, Di alcuni giudizi di Francesco De Sanctis ed altri concernenti il "Decamerone", n. 60/61, pp. 214-231

384) GUARINI FASANO ELENA, Gli statuti delle comunità toscane nell’età moderna, n. 229/230, pp. 154-169

385) GUARRACINO SCIPIONE, I problemi della spiegazione storica e l’insegnamento della storia nella scuola dell’obbligo, n. 237/238, pp. 179-196

386) GUASTALLI GIOVANNI, Attività antifascista clandestina in Val di Mers ghetti, n. 148, pp. 134-137

GUERRIERI SOCRATE, v. BRUNORI MARIO

388) GUERRINI LIBERTARIO, Origini sociali del fascismo nella zona, n. 189/197, pp. 56-62

389) —, Un falso storico fascista su Montespertoli, n. 189/197, pp. 119-123

390) GUERRINI LIBERTARIO, NENCINI GUGLIELMO, Il 28 febbraio 1921 a Certaldo, n. 189/197, pp. 124-132

391) GUERRINI SILVANO, Aspetti di Castelfiorentino tra ottocento e novecento, n. 237/238, pp. 93-117

392) GUICCIARDINI PAOLO, Due magioni del Sovrano Militare Ordine di Malta in Poggibonsi, n. 107/108, pp. 30-46

393) —, Strade volterrane e romee nella media Valdelsa, n. 137, pp. 1-24

394) —, Un parentado fiorentino ai primi del Cinquecento e Riflessi di vita umanistica nella Campagna Valdelsana, n. 143/145, pp. 3-23

inizio pagina


395) H
AUVETTE HENRI, Réminiscences de Boccace dans une légende célèbre, n. 60/61, pp. 292-301

 


396) I
MPROTA M. Cristina, Vicende artistiche della Chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino, n. 249/250, pp. 105-119

397) INNOCENTI BRUNO, Giovanni Pascoli e Orazio Bacci: un’amicizia, n. 239, pp. 261-275

398) ISOLANI SOCRATE, Riparazioni di opere d’arte a Gambassi, n. 71, pp. 32-33

399) —, I beni della famiglia Dal Pozzo Toscanelli in Valdelsa, n. 75/76, pp. 107-108

400) —, Oggetti d’arte a Tonda, n. 75/76, pp. 109-110

401) —, Notizie storiche sull’origine della Confraternita di Gambassi, n. 77, pp. 9-19

402) —, Contributo della " Miscellanea Storica della Valdelsa " agli studi danteschi, n. 85, pp. 145-149

403) —, Per un lascito all’Opera di S. Verdiana in Castelfiorentino, n. 87/88, pp. 138-139

404) —, Notizie storico-araldiche della famiglia Pinucci di Gambassi, n. 91, pp. 126-131

405) —, I cinghiali a Castelfalfi, n. 92, pp. 75

406) —, Documenti lucchesi e pisani riguardanti la Valdelsa, n. 93/94, pp. 136-137

407) —, Indice ventennale tripartito della "Miscellanea Storica della Valdelsa" (1903-1922), n. 95, pp. 7-90

408) —, Notizie storiche di Castellina in Chianti, n. 96/97, pp. 118-124

409) —, Ritrovamenti archeologici a Castelfalfi, n. 98, p. 63

410) —, Altre opere del Cieco da Gambassi in Castelfiorentino, n. 99/100, pp. 156-157

411) —, Per un’antica pianeta, n. 101, p. 73

412) —, Montespertoli e i Machiavelli, n. 102/103, pp. 120-128

413) —, Scoperta di affreschi a Gambassi, n. 102/103, pp. 167-169

414) —, Pisignano a Montignoso, n. 104, pp. 62-64

415) —, Scoperta di tombe etrusche a Certaldo, n. 104, pp. 70-71

416) —, La selva di Camporena proprietà del Comune di Castelfiorentino, n. 105/106, pp. 124-133

417) —, Origini storiche di Montaione, n. 109, pp. 142-152

418) —, Ritrovamenti archeologici in Valdelsa, n. 110/111, pp. 94-98

419) —, Le campane di Valdelsa, n. 113/114, pp. 106-119

420) —, Le Monache di S. Girolamo in Sangimignano [sic] eredi della famiglia Del Nero, n. 116/117, pp. 35-39

421) —, Ville valdelsane. Il palazzaccio, n. 119/120, pp. 49-54

422) —, Castelfiorentino nell’antichità, n. 121, pp. 187-192

423) —, Restauri e scoperte a Gambassi, n. 122/123, pp. 97-99

424) —, Il castello di Tonda, n. 125/126, pp. 13-22; n. 128/129, pp. 30-41; n. 130, pp. 127-137

425) —, Ritrovamenti archeologici in Valdelsa, n. 127, pp. 174-175

426) —, Papi in Valdelsa, n. 140/141, pp. 56-73

427) —, Epigrafi garibaldine in Valdelsa, n. 140/141, pp. 74-78

428) —, Un bicchieraio certaldese ed una schiava negra nel secolo XV, n. 142, pp. 163-164

429) —, Lite Piacenti-Pinucci a Gambassi, n. 143/145, pp. 120-125

430) —, Martincione di Casole d’Elsa e la nobile famiglia Petroni di Siena, n. 146/147, pp. 41-49

431) —, La moglie del Cieco da Gambassi, n. 148, pp. 113-117

432) —, Il Ciborio della Pieve di Santa Maria in Chianni ed un artista volterrano, n. 148, pp. 118-122

433) —, Quando morì l’eremita S. Vivaldo? n. 149/150, pp. 46-48

434) —, Cabbiavoli, n. 151, pp. 30-36

435) —, Montaione e San Regolo, n. 151, pp. 52-53

436) —, Il palazzetto della Dogana a Gambassi, n. 152, pp. 57-60

437) —, Le vecchie campane di Montignoso, n. 152, pp. 61-62

inizio pagina


438) L
ANDI LANDO, Storiografia e didattica nella scuola elementare, n. 243/245, pp. 177-209

439) LA PIRA GIORGIO, Ricordo di Giovanni XXIII, n. 174, pp. 3-4

LARI RODOLFO, v. DESIDERI VALERIO

440) LASTRAIOLI GIULIANO, Il borgo di Santa Fiora. Villaggi dell’Empolese scomparsi, n. 154/155, pp. 113-114

441) —, L’assedio di San Miniato al Tedesco nel 1369-70, n. 156/157, pp. 94-96

442) —, Brusciana e Bastia, n. 156/157, pp. 126-128

443) —, Un repubblicano a Empoli nel Quarantotto, n. 160/161, pp. 57-66

444) —, Bibliografia di Ponte a Elsa, n. 160/161, pp. 79-84

445) LATINI ANGIOLO, Giuramento di fedeltà del Comune di Certaldo al Comune di Firenze, n. 56, pp. 38-40

446) —, Il fratello di Giovanni Boccaccio, n. 60/61, pp. 32-43

447) —, Lo Statuto del Comune di Monterappoli [1395], n. 78, pp. 55-65; n. 80/81, pp. 24-35; n. 82, pp. 96-103; n. 83/84, pp. 50-62

448) —, Gli Statuti del Comune di Castelnuovo, n. 86, pp. 22-32

449) —, Gli Statuti del Comune di Barbialla (1370, 1374), n. 104, pp. 3-12; n. 105/106, pp. 153-155; n. 109, pp. 193-195

450) LAZZARESCHI EUGENIO, L’edizione lucchese del "Decameron", n. 60/61, pp. 268-278

451) LECCHINI BICE, Lorenzo Franciosini primo traduttore italiano del "Don Chisciotte", n. 152, pp. 23-34

452) LEFEVRE RENATO, Sul "mistero" di Andrea Corsali, n. 263, pp. 203-212

453) LEMMI GIOVANNA, Il Monastero di Santa Maria della Marca di Castelfiorentino dalle origini alla soppressione napoleonica, n. 255/256, pp. 7-80; n. 257, pp. 199-233

454) LESCA GIUSEPPE, Vincenzo Borghini e il "Decameron", n. 60/61, pp. 246-263

455) LIDONNICI GIACOMO, La Lupa e Polifemo nel "Bucolicon carmen" di Giovanni Boccaccio, n. 60/61, pp. 175-186

456) LISINI ALESSANDRO, I segni delle cartiere di Colle, n. 14, pp. 247-250

457) —, La Taglia toscana concordata a Castelfiorentino nel 1299, n. 18, pp. 34-39

458) LIVI GIOVANNI, Feduccio de’ Milotti, medico certaldese caro a Dante esule in Ravenna, n. 101, pp. 17-33

459) LOMBARDI GIOVANNI, Cosimo Ridolfi: l’uomo politico e l’educatore, n. 168/169, pp. 86-99

460) LORENZINI MARIA, La Valdelsa nell’antichità. Età preistorica ed etrusco-romana, n. 116/117, pp. 3-13

461) LUISI IDA, "Sapia" nel canto XIII del Purgatorio e la battaglia di Colle, n. 22, pp. 95-105

462) LUSCHI GIOVANNI, La Valdelsa nelle memorie di un siciliano, n. 89/90, pp. 77-80

463) —, La costituzione della prima compagnia di Guardia Nazionale in Certaldo, n. 93/94, pp. 125-132

464) —, Sulla selva di Camporena, n. 109, pp. 191-192

465) —, L’ultima condanna a morte proferita dal Vicario di Certaldo, n. 115, pp. 161-175

466) —, Il Tabernacolo dei Giustiziati a Certaldo, n. 116/117, pp. 69-75

467) —, La decadenza del palazzo vicarile in Certaldo, n. 119/120, pp. 13-30

468) —, Il processo per un delitto in Valdelsa nel 1739, n. 122/123, pp. 77-83

inizio pagina


469) M
ACCIANTI GUIDO, Vestigia etrusche nella Valdelsa, a. II, n. 2, pp. 132-146

470) MAETZKE GUGLIELMO, Urnetta sepolcrale romana proveniente dal territorio volterrano, n. 142, pp. 165-166

471) MAGGINI FRANCESCO, Recenti studi sul Boccaccio, n. 71, pp. 22-25

472) —, Le similitudini del "Ninfale Fiesolano", n. 77, pp. 2-8

473) —, Il Boccaccio dantista, n. 85, pp. 116-122

474) —, Il Boccaccio traduttore dei classici, n. 119/120, pp. 3-12

475) MAGGIORELLI VICTOR HUGO, Testimonianza su Castelfiorentino: 1920-1935, n. 189/197, pp. 62-65

476) MAGNI PRATELLI LUCIA, Condizioni sociali a San Gimignano dopo le riforme leopoldine (1768-1790), n. 183/188, pp. 7-105

477) MANCINI ANDREA, L’Istituto del dramma popolare, n. 229/230, pp. 257-259

478) MANCINI EMILIO, Filodrammatici empolesi nel Settecento, n. 71, pp. 16-21

479) —, Vincenzo Salvagnoli e la sua terra natale negli anni 1859-60, n. 75/76, pp. 57-69

480) —, La Podesteria di Franco Sacchetti a San Miniato, n. 79, pp. 139-149

481) —, Giuseppe Giusti a Colle di Val d’Elsa, n. 87/88, pp. 125-131

482) —, Dopo trent’anni [prefazione all’indice ventennale tripartito 1903-1922], n. 95, pp. 3-5

483) —, Tra carteggi del Risorgimento. Lettere inedite di Antonio Panizzi a Vincenzo Salvagnoli, n. 96/97, pp. 147-157

484) —, Girolamo Segato ed un chirurgo valdelsano, n. 98, pp. 31-35

485) —, Tra carteggi del Risorgimento. Lettere inedite di Vincenzo Salvagnoli a G. P. Vieusseux, n. 99/100, pp. 92-104; n. 101, pp. 65-72

486) —, Per la gloria di Vincenzo Chiarugi e d’Italia, n. 105/106, pp. 134-138

487) —, Intorno a Ferruccio Busoni, n. 119/120, pp. 125-127

488) —, Garibaldi in Valdelsa nel 1849, n. 131/132, pp. 39-49

489) —, In memoria di Giovanni Luschi, n. 133, pp. 169-172

490) —, Le memorie di Pietro Dicomani volontario empolese nella guerra del 1848, n. 143/145, pp. 96-105

491) —, Onoranze a Vincenzo Chiarugi in Firenze, n. 143/145, pp. 130-131

492) —, L’istruzione tecnico-professionale in Valdelsa, n. 146/147, pp. 85/88

493) —, I ceri di Empoli e Pontorme a San Giovanni, n. 148, pp. 109-112

494) —, Un lord a Montereggioni nella satira di Ippolito Nievo, n. 148, pp. 138-140

495) —, Cinquant’anni, n. 149/150, pp. 3-4

496) —, Un nobile sangimignanese del Settecento sepolto in Empoli, n. 151, pp. 37-40

497) MANFREDI REMO, Di un tabernacolo nella demolita chiesa di S. Jacopo in Colle Valdelsa, n. 18, pp. 52-55

498) —, Lorenzo Lippi, n. 22, pp. 106-110

499) —, Di Antonio di ser Bernardo Renieri di Colle, n. 45/46, pp. 185-188

500) MANICARDI LUIGI, MASSERA ALDO FRANCESCO, Le dieci ballate del "Decameron", n. 25, pp. 102-114

501) MANNELLI MARIA ROSA, Empoli nel Risorgimento, n. 133, pp. 149-168; n. 134, pp. 52-72; n. 135/136, pp. 141-155; n. 137, pp. 39-51; n. 138/139, pp. 151-162

502) MANNI GIUSEPPE, L’Egloga XIV di Giovanni Boccaccio (saggio di versione), n. 60/61, pp. 187-195

503) MANNUCCI LUIGI, La figura di ser Ciappelletto nella prima novella del "Decameron" (profilo), n. 96/97, pp. 105-107

504) MARCHESINI UMBERTO, Ricordi storici poggibonsesi (dal carteggio galileiano), n. 25, pp. 93-101

505) MARCHETTI VALERIO, Appunti per un profilo del primo Paleario, n. 198/206, pp. 5-36

506) MARCHI MARCO, Orazio Bacci e la prosa, n. 252/253, pp. 157/165

507) MARCHI ORAZIO, Attività sindacale 1930-Spagna ’36-’37, n. 189/197, pp. 85-89

508) MARIANELLI ALESSANDRO, I lavoratori del vetro nella Toscana del primo Novecento, n. 246/247, pp. 113-125

509) MARIANELLI MARINELLA, Le opere in volgare di Francesco da Barberino e la loro fortuna attraverso i tempi, n. 179, pp. 199-212

510) —, Alcuni momenti della cultura samminiatese, n. 229/230, pp. 253-257

511) —, La comunità di S. Miniato alla fine del secolo XVIII, n. 261/262, pp. 61-100

512) MARINARI FRANCESCO, Cronistoria delle onoranze a Giovanni Boccaccio in Certaldo nel VI centenario della nascita, n. 62/63, pp. 95-116

513) MARINI NATALE, La Resistenza comincia anche così. Esperienze di un antifascista certaldese dal ’20 al ’35, n. 189/197, pp. 145-147

514) MARINI PAOLO, Per una storia della Biblioteca Comunale Vallesiana (1889-1940). Linee di ricerca, n. 258, pp. 53-68

515) MAROI LINA, Cenni storici e notizie d’arte sul Conservatorio di S. Chiara in San Gimignano, n. 62/63, pp. 1-19

516) MARRARA DANILO, La città di Colle Val d’Elsa nel quadro delle «patrie nobili» toscane, n. 233, pp. 165-175

517) MARRI FRANCESCO, La torre dell’orologio in San Gimignano, n. 96/97, pp. 158-161

518) —, L’antica campana e i primi tre pievani di Cellole, n. 109, pp. 186-190

519) —, Delle guerre fra S. Gimignano e Volterra ed in particolare di quella dal 1306 al 1309, n. 113/114, pp. 50-65; n. 115, pp. 153-160; n. 116/117, pp. 23-28

520) —, Rinvenimento di un’altra tomba etrusca nel territorio di San Gimignano, n. 121, pp. 220-221

521) MARRI MALACRIDA LORENZO, Nuove malattie per il vecchio e il nuovo mondo, n. 263, pp. 249-253

522) MARSINI ANTONELLA, Orazio Bacci. Dal suo carteggio, n. 252/253, pp. 37-41

523) MARSINI SANDRA, Un contributo alla biografia di Giovanni Boccaccio, n. 216-217, pp. 84-88

524) MARZI ANTONIO, Saluto del nuovo Presidente, n. 154/155, pp. 3-4

525) —, Arnolfo di Cambio, n. 154/155, pp. 115-116

526) —, Giovanni Boccaccio, n. 154/155, pp. 117-118

527) MARZI DEMETRIO, Giovanni Maria Tolosani e Giovanni Lucido Samoteo, n. 12, pp. 32-62

528) —, Giovanni Maria Tolosani, Alessandro Piccolomini e Luigi Giglio, n. 13, pp. 202-212

529) MARZI PIER FRANCESCO, Per Francesco Costantino Marmocchi, a. II, n. 3, pp. 176-179

530) MARZINI ROVIGO, Salvatore Pacini da Colle di Val d’Elsa e la sua famiglia, n. 86, pp. 33-38

531) —, Antico Castello e Terra di Staggia, n. 87/88, pp. 81-97

532) —, Antico Castello e Terra di Staggia. La fortezza. Le mura. La pieve. Ospedali, n. 89/90, pp. 34-43

533) —, Antico Castello e Terra di Staggia. Famiglie e uomini illustri, n. 91, pp. 103-109

534) —, Bartolommeo Scala da Colle di Val d’Elsa, n. 92, pp. 56-62

535) —, A proposito dell’arte della lana in Colle di Val d’Elsa, n. 102/103, pp. 150-151

536) —, La chiesa e il convento di S. Francesco in Colle di Valdelsa, n. 110/111, pp. 20-32

537) —, Come il braccio di San Donato fu portato a Casole d’Elsa, n. 112, pp. 200-202

538) —, L’antica torre del Comune di Colle di Valdelsa secondo un documento del 1636, n. 113/114, pp. 36-49

539) —, Gli Statuti del Comune di Colle di Valdelsa, n. 116/117, pp. 14-22; n. 119/120, pp. 61-70; n. 122/123, pp. 63-67

540) —, Una medaglia d’oro valdelsana, n. 119/120, pp. 114-115

541) —, Il pittore Giovanni Pelliccioni da Colle, n. 124, pp. 168-174

542) —, Affreschi trecenteschi nel Palazzo Vescovile di Colle di Valdelsa, n. 125/126, pp. 85-87

543) MASETTI BENCINI IDA, I calzolai di Colle. Una lettera di Lorenzo Capponi, n. 45/46, pp. 189-190

544) —, Il "Libro delle memorie di Lucardo", n. 56, pp. 16-35

545) —, Notizie su Pompeo Neri e su alcuni suoi scritti, n. 64, pp. 135-176

546) MASI CORRADO, A proposito dell’esilio corso di F. C. Marmocchi, n. 110/111, pp. 39-45

547) —, Empoli nella gesta fiorentina del 1529 e del 1530, n. 112, pp. 119-154

548) —, Vincenzo Salvagnoli e la "Storia del Vespro" di Michele Amari, n. 115, pp. 200-203

549) —, Un truce delitto a Certaldo nel 1739, n. 116/117, pp. 76-83

550) —, A proposito di Giuseppe Salvagnoli Marchetti, n. 116/117, pp. 130-132

551) —, Un empolese fra i "Cacciatori delle Alpi", n. 119/120, pp. 87-113

552) —, Una lettera inedita di Vincenzo Salvagnoli in memoria di Averardo Genovesi, n. 122/123, pp. 92-96

553) —, Giuseppe Salvagnoli e Carlo Troya, n. 125/126, pp. 65-71

554) —, Amicizie di Vincenzo Salvagnoli, n. 127, pp. 147-167

555) —, Ricordando Henri Hauvette, n. 127, pp. 168-173

556) —, Vincenzo Salvagnoli nelle "lettere dall’esilio" di Terenzio Mamiani, n. 128/129, pp. 3-19

557) —, Vincenzo Salvagnoli e Napoleone I, n. 135/136, pp. 156-166

558) —, I francesi a Empoli e la canzone del "cucù" (1799), n. 140/141, pp. 79-81

559) MASINI ENRICO, Origini scientifiche di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, n. 102/103, pp. 129-132

560) MASINI DEL VIVO M. CECILIA, La "Pietà" del Museo d’Arte Sacra di San Gimignano, n. 218, pp. 195-199

561) MASSERA ALDO FRANCESCO, Il serventese boccaccesco delle belle donne, n. 60/61, pp. 55-67

562) —, Giovanni Boccacci nella sua lirica, n. 62/63, pp. 51-64

563) —, Feste e grandezze senesi del bel tempo antico, n. 85, pp. 99-115
v.a. M
ANICARDI LUIGI

564) MASSETANI DANTE, Il Boccaccio, ormai vecchio, «convertito» e «chierico», provvide a ricopiare, con somma cura, il suo capolavoro, n. 173, pp. 269-272

565) MATTONE-VEZZI ERNESTO, Vestigia etrusche e romane nel Colligiano, n. 82, pp. 88-95; n. 83/84, pp. 27-35

566) —, Contributo per la storia di Colle di ValdelsaColle sotto i Vescovi Conti di Volterra e poi sotto gli Aldobrandeschi. Il castello di Piticciano e la Corte di Spugna, n. 98, pp. 3-17; – Il castello dei Franchi, n. 110/111, pp. 3-19; – La Badia di Spugna e la giurisdizione dell’Abate su Colle, n. 113/114, pp. 17-35; – Il Borgo d’Elsa e l’inizio del dominio fiorentino su Colle, n. 122/123, pp. 3-23; – La Badia vallombrosana di Conèo, n. 127, pp. 105-128; – Il Comune, n. 130, pp. 81-118; – Il Comune nel sec. XIII, n. 160/161, pp. 51-55; – Il Comune nel sec. XVII, n. 166, pp. 3-29

567) —, L’inventario dell’archivio di Colle di Val d’Elsa, n. 104, pp. 65/66

568) —, Il Ferruccio e l’assedio di Firenze visti da Colle di Val d’Elsa, n. 112, pp. 176-187

569) —, A proposito del mio "Ferruccio e l’assedio di Firenze", n. 113/114, pp. 120-122

570) —, Antonio Salvetti, n. 116/117, pp. 105-123

571) —, Gano da Colle, poeta trecentista, n. 124, pp. 154-167

572) —, S. Francesco d’Assisi a Poggio Bonizzo. La fondazione del terz’ordine, n. 131/132, pp. 16-28

573) —, La Chiesa d’Arnolfo di Cambio (Santa Maria in Canonica a Colle Val d’Elsa), n. 131/132, pp. 75-77

574) —, Il cieco da Gambassi, n. 133, pp. 99-115

575) —, Di Filippo Callimaco Bonaccorsi statista della Polonia, n. 135/136, pp. 89-132

576) —, Ancora di Filippo Callimaco Bonaccorsi, n. 138/139, pp. 122-150

577) —, Aonio Paleario e la Riforma religiosa in Italia, n. 149/150, pp. 5-36; n. 151, pp. 7/29; n. 153, pp. 20-56; n. 154/155, pp. 90-113; n. 156/157, pp. 6-40; n. 158/159, pp. 82-101

578) —, Al castello di Sapia sulle orme di Dante, n. 152, pp. 1-22

579) —, Ai lettori e agli amici, n. 153, p. 3

580) —, La tomba terragna di Giovanni Boccaccio, n. 154/155, pp. 5-10

581) —, Giovanni Boccaccio riavrà la sua tomba, n. 156/157, pp. 1-5

582) —, La nuova pinacoteca di S. Gimignano, n. 156/157, pp. 97-98

583) —, Il crocifisso ligneo della Chiesa di S. Lorenzo in Poggibonsi, n. 156/157, pp. 99-103

584) —, La Chiesa di Mensano restaurata, n. 156/157, pp. 104-106

585) —, Per la Pieve a Coiano, n. 158/159, pp. 102-103

586) —, Di un’iscrizione della Pieve di Monterappoli, n. 160/161, pp. 47-50

587) —, Pompeo Neri-Badia riformatore politico-sociale del secolo XVIII, n. 162, pp. 3-29; n. 163, pp. 17-34; n. 165, pp. 3-41

588) —, I Buonaparte in Valdelsa, n. 162, pp. 66-67

589) —, Casole d’Elsa. Le vetrate della Collegiata, n. 162, p. 68

590) —, La vera personalità di Giovanni Boccaccio, n. 163, pp. 35-39

591) —, La Pieve di San Lazzaro a Lucardo, n. 165, pp. 76-80

592) —, Il convento di San Lucchese centro primario francescano della Valdelsa, n. 167, pp. 73-84

593) —, È stato ritrovato veramente il cimitero dei caduti guelfi e ghibellini nella battaglia di Colle del 1269? n. 167, pp. 85-86

594) MAZZANTINI TULLIO, Un Aristarco manzoniano: Giuseppe Salvagnoli Marchetti, n. 98, pp. 36-52; n. 99/100, pp. 105-141

595) MAZZI CURZIO, Inventario dello spedale di S. Maria della Scala in Poggibonsi (maggio 1455), a. III, n. 1, pp. 39-67

596) —, Cartiere, tipografie e Maestri di Grammatica in Valdelsa. Appunti, n. 10/11, pp. 181-188

597) —, Siena e alcune Terre della Valdelsa. Cenni storici, n. 13, pp. 83-94

598) —, Michele e Geri da Poggibonsi mercanti a Palermo negli ultimi anni del secolo XIII, n. 75/76, pp. 92-98

599) MAZZINI SERGIO, Stendhal a Castelfiorentino, n. 235/236, pp. 187-191

600) MAZZONI FRANCESCO, Per Francesco da Barberino, n. 179, pp. 173-198

601) MAZZONI GUIDO, Mico da Siena e una Ballata del Decamerone, n. 13, pp. 135-139

602) —, Postilla su Anton Maria e Riccardo Vannucchi, n. 38, pp. 21-23

603) —, Francesco da Barberino e le antiche eleganze, n. 115, pp. 135-143

604) MAZZONI LAMBERTO, Demografia di Castelfiorentino dall’anno I all’anno XII E. F., n. 130, pp. 138-158

605) MEDRI LITTA, Il recupero delle pitture murali delle volte della Chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino. Metodologia di intervento, n. 249/250, pp. 127-131

606) MELANI GEMMA, San Gimignano e la Valdelsa nel "Song of Italy" di A. C. Swinburne, n. 70, pp. 104-108

MELCHIORRI EDOARDO, v. BELLI GIANLUCA

607) MELE EUGENIO, Uno spagnolista valdelsano, n. 64, pp. 177-188

608) MENDERA MARJA, Testimonianze archeologiche emerse nel centro storico, n. 249/250, pp. 47-61

609) —, Cronaca archeologica, n. 251, pp. 367-370

610) MERLI ROSSELLA, Cronaca archeologica, n. 254, pp. 265-267

611) MIGLIANTI AMEDEO, Castelvecchio di S. Gimignano, n. 83/84, pp. 63-71

612) —, Primerano Ardinghelli, n. 89/90, pp. 44-51

613) MILANESI GAETANO, Di Attavante degli Attavanti, miniatore, a. I, n.1, pp. 60-63

614) MOGGI SILVIA, Storia della Repubblica senese dal 1328 al 1355, n. 171, pp. 55-73; n. 172, pp. 161-195

615) MONTAGNANI NARCISO, Un uomo, un funzionario del regime e altre cose nei ricordi di un "ministro del tesoro" del reclusorio di Nisida, n. 189/197, pp. 148-152

616) MONTANELLI ERNESTO, Continuità nella lotta antifascista, n. 189/197, pp. 173-174

617) MORI FIORAVANTE, Dalla relazione della formazione partigiana comandata da M. F., n. 189/197, pp. 240-249

618) MORI GIORGIO, L’economia del Granducato di Toscana dalla Restaurazione all’Unità d’Italia, n. 168/169, pp. 9-32

619) MORI SILVANO, San Francesco ed il suo patrimonio artistico, n. 249/250, pp. 81-90

620) —, Il testamento di ser Michele di Bindo: tra attività usurarie e opere pie, n. 261/262, pp. 7-35

621) MORICI MEDARDO, Maestri valdelsani in Pistoia dal sec. XIV al XVI, n. 24, pp. 41-46

622) —, Carlantonio Dal Pozzo e Pietrafitta di San Gimignano, n. 32, pp. 80-81

623) —, Giambattista Valentini detto il "Cantalicio" a San Gimignano, n. 35, pp. 9-43

624) MUNICCHI ALFREDO, Lettere di Colle e di San Gimignano in morte di Cosimo de’ Medici, n. 25, pp. 122-124

625) —, Alcune lettere inedite relative alla difesa di Colle contro gli Aragonesi nel 1479, n. 27, pp. 49-55

inizio pagina


626) N
ANNI GIANCARLO, Economia e società nel Vicariato di S. Miniato al Tedesco durante il governo di Cosimo I (1537-1574), n. 207/215, pp. 7-176

627) NAVA GIUSEPPE, Orazio Bacci e la scuola storica, n. 252/253, pp. 11-21

628) NENCINI GUGLIELMO, L’antifascismo in Valdelsa dalle origini all’8 Settembre 1943, n. 189/197, pp. 48-55
v.a. GUERRINI LIBERTARIO

629) NENCINI METELLO, Strutture ed orientamento della Scuola Media nella Valdelsa e nel medio Valdarno, n. 174, pp. 80-97

630) —, I Volontari della Libertà, n. 189/197, pp. 104/110

631) NERI AGOSTINO, Cenno storico-artistico sulla Chiesa di S. Lucchese presso Poggibonsi, a. I, n. 1, pp. 11-27; a. I, n. 2, pp. 25-50

632) —, Castello e Badia di Poggio Marturi presso Poggibonsi, a. II, n. 2, pp. 113-131; a. III, n.1, pp. 9-29; a. III, n.2, pp. 122-131; a. III, n. 3, pp. 197-207; n. 10/11, pp. 80-92

633) —, Il dono delle pesche del Comune di Poggibonsi a Firenze, a. III, n. 1, pp. 74-75

634) —, Per la storia di Poggibonsi, n. 23, pp. 182-189

635) NERI CANZIO, Sistemi inquisitori a Certaldo dal 1921 al 1922, n. 189/197, pp. 140-141

636) NERI DAMIANO, La "Nuova Gerusalemme" di San Vivaldo in Toscana, n. 142, pp. 117-137; n. 143/145, pp. 79-95

637) —, Intorno alla personalità artistica del Cieco da Gambassi (Nel terzo centenario della sua morte), n. 146/147, pp. 3-23

638) NERI GIOVANNI, Ricordi della Chiesa di S. Lucchese presso Poggibonsi, n. 23, pp. 190-192

639) NESI CRISTINA, Dalla cronaca alla storia. Note sugli scritti di Romano Bilenchi, n. 240/241, pp. 113-140

640) NICCOLI RENATO, I tre dipinti della Chiesa di S. Maria della Marca in Castelfiorentino, n. 154/155, pp. 15-16

641) —, La fortuna di un sonetto. Terino da Castelfiorentino, n. 154/155, pp. 80-82

642) —, Le Armi dei municipi della Valdelsa, n. 156/157, pp. 84-93

643) —, Una scuola attiva in Valdelsa, n. 158/159, pp. 41-49

644) —, Contributo alla storia e alla toponomastica di Castelfiorentino, n. 162, pp. 31-34

645) —, 20 settembre 1533. La sosta di Clemente VII a Castelfiorentino, n. 163, pp. 70-76

646) —, Preti liberali toscani, n. 168/169, pp. 120-134

647) —, Aspetti di vita castellana nel medioevo, n. 237/238, pp. 67-78

648) NICCOLI VITTORIO, Michel Angelo Tilli, a. I, n.2, pp. 12-24

649) —, Jacopo Paolini di Castelfiorentino, a. I, n. 2, pp. 98-99

650) —, Meleto nella storia dell’Agricoltura, n. 48, pp. 73-89

651) NOMI VENEROSI PESCIOLINI UGO, L’arte in San Gimignano, a. I, n. 1, pp. 28/47; n. 2, pp. 51-75

652) —, Una visita a Casole d’Elsa, a. I, n. 2, pp. 76-85

653) —, Bibliografia sangimignanese, a. II, n. 2, pp. 147-167; n. 10/11, pp. 213-229; n. 16, pp. 137-149

654) —, Geri di Lazzaro Becci da Certaldo, miniatore-calligrafo del secolo XV, a. III, n. 1, pp. 68-73

655) —, Un quadro di Bernardino Betti da Perugia detto il "Pinturicchio", a. III, n. 2, pp. 132-140

656) —, Notizia bibliografica del "Libro Bianco" dell’Archivio comunale di San Gimignano, a. III, n. 3, pp. 217-222

657) —, Relazioni fra S. Gimignano e Montaione [fa parte del resoconto della VII adunanza della SSV], n. 10/11, pp. 77-79

658) —, Spigolature di storia religiosa attinenti a San Gimignano e a Siena, n. 13, pp. 95-114

659) —, Per la storiografia sangimignanese, n. 15, pp. 8-21

660) —, Due centenari a San Gimignano. Maggio 1899, n. 19, pp. 77-83; n. 20, pp. 215-221

661) —, Ricordi di Casole d’Elsa, n. 21, pp. 28-32

662) —, Girolamo Muzio da Capodistria e le memorie storiche della "Paneretta" in Valdelsa, n. 24, pp. 1-22

663) —, Cronaca sangimignanese (1895-1902), n. 30, pp. 28-37

664) —, Un aneddoto fiorentino in carte sangimignanesi, n. 32, pp. 82-83

665) —, Di un codice sangimignanese ignoto delle Satire di Aulo Persio e di un Commento latino ad esse di Francesco da Buti, n. 35, pp. 88-91

666) —, La torre di Montemiccioli, n. 38, pp. 24-29

667) —, Di alcune relazioni fra Volterra e San Gimignano, n. 39, pp. 134-137

668) —, Pietrafitta, n. 40, pp. 194-214; n. 41, pp. 1-18

669) —, Di un forziere ed altri mobili sangimignanesi, n. 42, pp. 127-128

670) —, Ricordi biografici e bibliografici del P. Alessandro Checcucci d.S.P., n. 45/46, pp. 81-125; n. 47, pp. 1-56

671) —, Per la biografia d’uno scienziato e viaggiatore valdelsano. Michelangelo Tilli, n. 53/54, pp. 1-21

672) —, Commemorazione di Giovanni Vincenzo Coppi, annalista di San Gimignano, n. 56, pp. 1-15

673) —, Codici parigini sangimignanesi, n. 65/66, pp. 37-44

674) —, Di un valente pittore sacro del sec. XVII (Alessandro Casolani), n. 71, pp. 1-15

675) NOTARO DOMENICO, Sviluppo delle attività industriali in terra di Poggibonsi, n. 173, pp. 225-266

676) NOVATI FRANCESCO, Due grammatici pisani del sec. XIV, Ser Francesco Merolla da Vico e Ser Francesco di Bartolo da Buti (Lettera al prof. dott. Orazio Bacci), n. 14, pp. 251-254

677) —, Gherardo da Castelfiorentino. Notizie e documenti, n. 17, pp. 196-203

inizio pagina


678) O
LVINI MANFREDI, "La Medicina difesa" di Anton Francesco Bertini, n. 128/129, pp. 42-50

679) —, Il perché dell’antifascismo popolare castellano e valdelsano, n. 189/197, pp. 233-236

 


680) P
ACCIANI A. MARIA, Paesaggi agrari della Valdelsa, n. 170, pp. 243-282; n. 171, pp. 7-54

681) PACCIANI SERGIO, Museo Diocesano sul territorio, n. 249/250, pp. 63-66

682) PADOA RIZZO ANNA, I tabernacoli di Castelfiorentino nell’attività di Benozzo Gozzoli in Valdelsa, n. 249/250, pp. 73-80

683) PAMPALONI GIOVANNI, Monumenti e ricordi storici del territorio poggibonsese, n. 24, pp. 37-40

684) PANDOLFI ARNOLFO, Un insigne medico empolese. Demetrio Bargellini, n. 116/117, pp. 101-104

685) PANIZZI ALDO, Marino, 29 aprile 1379, n. 156/157, pp. 134-141

686) —, La ferrovia centrale toscana, n. 158/159, pp. 50-81

687) PAOLETTI DONATELLO, Ippolito Ulivelli, vescovo di Ortosia, n. 143/145, pp. 126-129

688) —, La Pieve di Coiano in Valdelsa, n. 148, pp. 141-142

689) —, Francesco Ferrucci e la presa di Castelfiorentino, n. 154/155, pp. 61-65

690) —, Il castello di Uliveto, n. 156/157, pp. 121-123

691) —, Castelnuovo Valdelsa, n. 156/157, pp. 123-125

692) —, Sguardi nel tempo. Un viaggio nei primi dell’800 da Firenze a Livorno, n. 166, pp. 101-105

693) —, Usanze nuziali di Firenze antica, n. 167, pp. 88-91

694) PAOLI CESARE, Il Messale miniato da Attavante per il vescovo di Dolo, a. I, n. 2, p. 97

695) —, Capitoli della dedizione di Colle di Valdelsa al Duca Alfonso di Calabria (1479), n. 13, pp. 140-148

696) —, Siena, Firenze e la Valdelsa, n. 18, pp. 11-25

697) PAOLI MARIO, Note ed osservazioni su alcune opere d’arte di San Gimignano, n. 160/161, pp. 85-101

698) —, Ricordando il Pontormo nel IV centenario della sua nascita, n. 162, pp. 35-44

699) PAOLIERI FERDINANDO, Canti e novelle della "Biccicucca", n. 71, pp. 30-31

700) PAPP CS GIUSEPPE, Il Boccaccio in Ungheria, n. 60/61, pp. 302-336

701) PARLAVECCHIA FRANCESCO, La "Miscellanea" e il Risorgimento, n. 168/169, pp. 169-172

702) —, Introduzione [all’Indice cinquantennale (1923-1973) della " Miscellanea Storica della Valdelsa "], n. 219/224, pp. 9-12

703) —, Indice decennale della " Miscellanea Storica della Valdelsa " (1974-1983), n. 242, pp. 269-310

704) —, Un cappellaio di Gorizia a Castelfiorentino, n. 251, pp. 373-374

705) —, Introduzione al Convegno [su O. Bacci], n. 252/253, pp. 9-10

706) —, Saluto del Presidente [al Convegno "Dalla Valdelsa alle Indie"], n. 263, pp. 167-168

707) PARLAVECCHIA GIOVANNI, Ferrovie in ritardo con il progresso, n. 228, pp. 91-93

708) —, Nella valigia di Mussolini la condanna della storia, n. 235/236, pp. 193-205

709) —, Antisemitismo e razzismo ieri e oggi, n. 235/236, pp. 207-214

710) —, Gli "anni difficili" di una casa editrice: La Nuova Italia, n. 239, pp. 281-291

711) PARLAVECCHIA FRANCESCO e GIOVANNI, Indice cinquantennale (1923-1973) della " MSV ", n. 219/224, pp. 13-105

712) PARODI ERNESTO, Osservazioni sul "Cursus" nelle opere latine e volgari del Boccaccio, n. 60/61, pp. 232-245

713) PARODI GINO, I "nuovi programmi" per la Scuola Elementare. Riflessioni e commenti sulla didattica della storia, n. 237/238, pp. 125-151

714) PARRI FRANCA, Edilizia e politica a Colle nell’ultimo trentennio del Cinquecento, n. 233, pp. 191-209

715) PARRI MARINELLA, "Li maestri e li scolari". Un’analisi dell’istruzione popolare a San Gimignano nei primi sessanta anni dell’Ottocento, n. 240/241, pp. 67-111

716) —, "Educande e zittelle": la difficile strada della istruzione femminile. L’esperienza preunitaria del Conservatorio di S. Chiara a San Gimignano, n. 243/245, pp. 131-162

717) PASQUALETTI UGO, La lunga notte del ventennio fascista a S. Gimignano, n. 189/197, pp. 157-160

718) —, La Resistenza a S. Gimignano, n. 189/197, pp. 177-197

719) PELLEGRINI CARLO, A proposito del Boccaccio nella cultura francese, n. 175/176, pp. 173-177

720) PERNIER LUIGI, Ricordi e monumenti archeologici della Valdelsa e del Chianti, n. 96/97, pp. 91-104

721) PERRON-CABUS MARIA, Il Boccaccio per Dante, n. 60/61, pp. 86-100

722) PERTICI BORGHINI MARCELLA, Un garibaldino certaldese alle guerre d’Indipendenza, n. 248, pp. 257-259

723) PESCETTI LUIGI, La poesia di Folgore da San Gimignano, n. 93/94, pp. 93-106

724) —, Per la biografia di Francesco da Barberino, n. 102/103, pp. 146-149

725) PESENTI ANTONIO, n. 4904 nella casa penale di S. Gimignano, n. 189/197, pp. 198-203

726) PETRONIO GIUSEPPE, I volti del "Decameron", n. 216/217, pp. 7-22

727) PEVERELLI (DE’) LUSCHI BRUNO, I restauri alla casa del Boccaccio e ai monumenti di Certaldo Alto, n. 140/141, pp. 87-88

728) PIERATTI ALESSANDRO, Intorno alla vera tomba ed alle vere ossa del Boccaccio, n. 83/84, pp. 36-49

729) PILASTRI GIUSEPPE, Le spoliazioni ferrucciane a Volterra, n. 112, pp. 155-172

730) PIRANESI GIORGIO, Da Monteriggioni a Peschiera. Terre e castelli di Dante, n. 42, pp. 88-107

731) —, La battaglia di Colle: 10 giugno 1269, n. 43, pp. 185-193

732) —, Tre castelli valdelsani: Tre castelli valdostani (Fenis, Staggia, Graines, Montemiccioli, Montalto, Monteriggioni), n. 45/46, pp. 157-170

733) —, Relazione circa un progetto di bandiera per la Società Storica della Valdelsa, n. 52, pp. 157-161

734) —, Cenni storici su Castelfalfi, n. 53/54, pp. 46-49

735) —, S. Gimignano che se ne va, n. 86, pp. 39-45

736) —, La resa di Mensano, n. 91, pp. 95-97

737) —, Ancora per "S. Gimignano che se ne va", n. 91, pp. 118-125

738) —, Staggia Franzesi, n. 92, pp. 3-26

739) —, Un rudere mediceo a S. Gimignano, n. 92, pp. 76-77

740) —, Sempre per "S. Gimignano che se ne va", n. 92, pp. 77-78

741) —, La lega Toscana, n. 121, pp. 180-186

742) —, Arnolfo di Cambio, n. 124, pp. 119-153

743) PIRILLO PAOLO, Insediamenti nella Valdelsa nel tardo Medioevo. Appunti per una ricerca, n. 237/238, pp. 47-66

744) PISTELLI ERMENEGILDO, Lettere di Pietro Giordani al P. Alessandro Checcucci d.S.P., n. 49, pp. 135-164

745) —, Discorso tenuto in Castelfiorentino il 29 settembre 1920, n. 82, pp. 75-87

746) POGNI OLINTO, Di un pregevole dipinto del sec. XVI esistente nella Chiesa di S. Pietro a Pisangoli, n. 55, pp. 141-143

747) —, Le iscrizioni di Castelfiorentino, n. 57, pp. 55-83; n. 59, pp. 33-50; n. 67, pp. 101-132; n. 68/69, pp. 1-12; n. 70, pp. 94-103; n. 75/76, pp. 70-84; n. 78, pp. 79-91; n. 80/81, pp. 36-50

748) —, Della vita e degli studi di Mons. Michele Cioni, con appendice bibliografica, n. 72/73, pp. 51-145

749) —, Gian Gastone de’ Medici a Castelfiorentino, n. 83/84, pp. 73-75

750) —, Paolo Attavanti commentatore di Dante, n. 85, pp. 123-144

751) —, Intorno a S. Verdiana degli Attavanti, n. 86, pp. 49-51

752) —, Un pregevole manoscritto del comune di Montaione, n. 87/88, pp. 98-108

753) —, Intorno alla data della morte di S. Verdiana, n. 89/90, pp. 3-17

754) —, La Collegiata di San Lorenzo in Castelfiorentino, n. 91, pp. 110-117

755) —, Un predicatore quaresimale del secolo XV nella Pieve di Poggibonsi, n. 91, pp. 132-134

756) —, Onofrio restaura l’organo per la Pieve di Empoli e lo fabbrica per la Collegiata di Castelfiorentino, n. 91, pp. 135-138

757) —, La sepoltura dei Guidoni di Castelfiorentino, n. 92, pp. 63-65

758) —, L’auditore Neri da Castelfiorentino, n. 93/94, pp. 138-139

759) —, L’altare di patronato di Monna Lessandra nella Chiesa di Santa Maria a Ripa, n. 96/97, pp. 162-165

760) —, Tre opere del Cieco da Gambassi che si trovano nel palazzo Attavanti in Castelfiorentino, n. 98, pp. 58-60

761) —, Padre Leonardo da Castelfiorentino, n. 99/100, pp. 158-160

762) —, Note d’archivio, n. 99/100, pp. 161-165

763) —, Il card. Francesco Nerli, Arcivescovo di Firenze, e le chiese di Empoli e Castelfiorentino, n. 101, pp. 52/64; n. 102/103, pp. 133-145; n. 104, pp. 13-23; n. 105/106, pp. 139-152; n. 109, pp. 153-163; n. 110/111, pp. 33-38; n. 113/114, pp. 89-105

764) —, L’istrumento di compra-vendita del podere di Villa a Castelfiorentino, n. 104, pp. 57-61

765) —,Onofrio celebre fabbricatore d’organi, n. 105/106, pp. 162-164

766) —, Le sepolture di Casa Boccacci nelle demolite chiese di Certaldo, n. 107/108, pp. 85-93

767) —, Le monache di Colle di Valdelsa insegnano plastica alle monache di Empoli nel 1540, n. 112, pp. 188-192

768) —, Preti armigeri in Castelfiorentino nel seicento, n. 115, pp. 226-227

769) —, Ricordi storici di Tresanti levati da un libro d’atti della parrocchia, n. 116/117, pp. 58-68

770) —, Il primo libro dei battesimi in Firenze compilato per ordine del Proposto Spinellini di Castelfiorentino, n. 119/120, pp. 83-86

771) —, Invetriate fabbricate dai Gesuati Fiorentini per chiese valdelsane, n. 122/123, pp. 39-47

772) —, L’altare degli Attavanti nella chiesa dei SS. Lorenzo e Leonardo in Castelfiorentino. 1326-1923, n. 125/126, pp. 3-12

773) —, Un dipinto dell’Empoli in Castelfiorentino, n. 127, pp. 129-134

774) —, Il fonte battesimale in Certaldo, n. 128/129, pp. 20-29

775) —, Il Comune di Castelfiorentino colpito di scomunica nel 1619 per la sua gran divozione a S. Verdiana, n. 130, pp. 119-126; n. 131/132, pp. 29-38

776) —, Immagine di S. Verdiana nella chiesa di S. Domenico di Fano, n. 131/132, pp. 78-79

777) —, Le chiese e gli oratori di CastelfiorentinoPieve-Collegiata di S. Ippolito. Pieve de’ SS. Ippolito e Biagio MM. Chiesa dei SS. Lorenzo M. e Leonardo C. Chiesa di S. Verdiana, n. 133, pp. 127-148; – Chiesa di S. Francesco, n. 134, pp. 41-51; – Chiesa parrocchiale di S. Pietro a Pisangoli, n. 135/136, pp. 133-140; – Chiesa parrocchiale dei SS. Francesco e Chiara al Monastero di S. Maria della Marca, n. 137, pp. 25-38; – Oratorio di S. Donato ad Agliano, n. 152, pp. 52-56; – Oratorio di S. Ippolito martire in Castelfiorentino, n. 154/155, pp. 88-89

778) —, Notizie valdelsane nei libri del Convento della Badia Fiorentina dei Monaci Benedettini, n. 140/141, pp. 89-92

779) POLIGRAFO [MICHELE CIONI], Noterelle castrensi, n. 67, pp. 138-139

780) POMI MARIO, Fra Niccolò da Poggibonsi, n. 164, pp. 27-38

781) —, I servizi segreti a San Gimignano nell’anno 1269, n. 251, pp. 315-324

782) PRATELLI FRANCESCO, L’antica Repubblica di Poggibonsi, n. 131/132, pp. 3-15

783) —, Un capitolo della storia di Poggibonsi. Poggibonsi al tempo della Rivoluzione francese e di Napoleone Bonaparte. Il passaggio di Pio VII, n. 149/150, pp. 49-54

784) —, Francesco Costantino Marmocchi (1805-1858), n. 162, pp. 61-65

785) —, Prof. Piero Burresi (1822-1883), n. 163, pp. 64-69

786) PROCACCI UGO, Presentazione del Convegno [su "Il patrimonio artistico di Castelfiorentino"], n. 249/250, pp. 11-12

787) PROTO PISANI ROSANNA, Il restauro e la ricollocazione dei dipinti della Chiesa di Santa Verdiana, n. 249/250, pp. 133-144

788) PRUNAI GIULIO, Una noterella sulla via Francigena Nuova all’altezza di Certaldo, n. 183/188, pp. 165-172

789) —, Statuti medievali delle Comunità toscane, n. 229/230, pp. 149-154

790) PUCCI ORAZIO, Visione spirituale della Valdelsa, n. 124, pp. 186-193

791) —, Itinerario pittorico di Benozzo Gozzoli in Toscana, n. 134, pp. 73-80

792) —, Un brindisi di Renato Fucini, n. 149/150, pp. 55-58

793) PUCCIONI MARIO, Uomini del Risorgimento in Toscana, n. 115, pp. 176-199

794) —, Vincenzo Salvagnoli, avvocato, n. 116/117, pp. 84-100

795) —, Il concordato di Toscana fra Stato e Chiesa del 25 aprile 1851, n. 121, pp. 210-217

796) —, Quattordici lettere di Vincenzo Salvagnoli a G. B. Giorgini, n. 122/123, pp. 84-91

797) —, Vincenzo Salvagnoli e l’unità d’Italia, n. 125/126, pp. 72-79

798) —, Una lettera inedita di Gino Capponi a G. B. Giorgini del 4 novembre 1848, n. 131/132, pp. 80-83

799) —, Lettere di Vincenzo Salvagnoli a Enrico Poggi e a Giulia Poggi-Romagnoli, n. 134, pp. 3-40

800) PUNZO MAURIZIO, Autonomia comunale e riforme nel pensiero e nella pratica del socialismo municipale italiano, n. 246/247, pp. 127-143

inizio pagina


801) R. D., Un avvocato fiscale di papa Benedetto XI, n. 44, p. 61

802) RAFFA ENZO, I capitelli della Chiesa di Mensano, n. 162, pp. 51-59

803) RAFFAELLI GUIDO, A scuola con Vittorio Fabiani, n. 156/157, pp. 115-120

804) RAGAZZINI DARIO, Ricerca storica: circolazione delle idee e pratica didattica, n. 237/238, pp. 171-178

805) RAGIONIERI ERNESTO, Presentazione [del fascicolo dedicato al Risorgimento], n. 168/169, pp. 4-7

806) RAGONI BRUNELLA, Gore e cartiere a Colle, oggi, n. 228, pp. 77-80

807) RAICICH MARINO, L’officina del "Manuale", n. 252/253, pp. 93-123

808) RAJNA PIO, Il "Corbaccio" ridotto in ottava rima da Lodovico Bartoli, n. 60/61, pp. 72-85

809) —, Pittura e pittori a S. Gimignano intorno all’anno 1300, n. 80/81, pp. 1-13

810) RAMAT RAFFAELLO, Indicazioni per una lettura del "Decameron", n. 175/176, pp. 117-129

811) —, L’introduzione alla IV giornata, n. 175/176, pp. 203-217

812) —, L’undicesimo del "Purgatorio", n. 180/181, pp. 24-41

813) RAMORINO FELICE, Il Codice 13 K della Biblioteca di San Gimignano, n. 37, pp. 207-236

814) RAVENNI M. GRAZIA, Il territorio di "Poggiobonizzo" fra XI e XIV secolo, n. 258, pp. 7-50

815) RICCI CORRADO, I Boccacci di Romagna, n. 60/61, pp. 25-31

816) RIDOLFI ALFREDO, Ricordo di Scolaio Ardinghelli nel palazzo comunale di S. Gimignano, n. 105-106, pp. 98-102

817) RIDOLFI CARLO, Il diploma di dottorato di Domenico di Bartolo da S. Gimignano, a. II, n. 1, pp. 33-38

818) RIDOLFI ROBERTO, Montanelli e Ridolfi, n. 168/169, pp. 137-141

819) RIGHI LINA, Bibliografia degli scritti a stampa di Orazio Bacci (1879-1920), n. 92, pp. 27-55

820) —, Supplemento alla bibliografia degli scritti a stampa di Orazio Bacci, n. 98, pp. 53-57

821) RISTORI PIETRO, Contadini dell’Empolese nell’antifascismo e nella Resistenza, n. 189/197, pp. 92-97

822) ROMBAI LEONARDO, Paolo dal Pozzo Toscanelli e la cosmografia nel XV secolo, n. 263, pp. 173-188

823) ROMBOLI FLORIANO, Contributo a una lettura critica delle "Rime di San Miniato" di Giosue Carducci, n. 242, pp. 251-262

824) ROMBY GIUSEPPINA CARLA, Le cartiere di Colle Valdelsa: manifatture, sistema industriale, città, n. 228, pp. 71-76

825) —, Il rinnovamento edilizio dei centri minori della Toscana del ’500: Colle Valdelsa, n. 233, pp. 176-190

826) RONDONI GIUSEPPE, L’ultimo lembo della Valdelsa e lo Statuto di una lega del contado fiorentino, a. I, n. 1, pp. 56-59

827) —, Altre spigolature degli Atti del Podestà di San Gimignano degli anni 1227-1270, a. II, n. 1, pp. 55-58

828) —, Arte e storia nel Convento e Chiesa de’ SS. Iacopo e Lucia di S. Miniato al Tedesco, n. 32, pp. 3-43

829) —, Uno sguardo alla rocca ed alla storia di S. Miniato al Tedesco, n. 33/34, pp. 137-158

830) —, Ai soci e agli abbonati, n. 74, pp. 3-4

831) —, Ricordi di Niccolò Roffia, n. 78, pp. 71-78

832) —, Saluto degli Euteleti alla Società Storica della Valdelsa, n. 79, pp. 109-110

833) ROSADI GIOVANNI, Di Niccolò Cannicci, n. 38, pp. 45-53

834) —, Il Boccaccio e la censura, n. 60/61, pp. 279-287

835) ROSATI NAZARIO, La sala capitolare di S. Lucchese a Poggibonsi, n. 93/94, pp. 113-124

836) ROSELLI PIERO, Il riuso delle antiche strutture industriali colligiane, n. 228, pp. 67-70

837) —, Per il "recupero" della Fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi, n. 233, pp. 235-239

838) ROSSI ALDO, Boccaccio autore della corrispondenza Dante-Giovanni del Virgilio, n. 175/176, pp. 130-172

839) ROSSI FRANCESCO, Profilo biografico di un liberale: il Marchese Gino Incontri, n. 225/227, pp. 45-58

840) —, Le radici economiche e sociali dell’antifascismo nelle campagne della Valdelsa (1919-1939) [con sei testimonianze di alcuni membri di famiglie contadine sul periodo fra le due guerre], n. 240/241, pp. 7-65

841) ROSSI LOVANIO, Salvator Rosa a Strozzavolpe, n. 167, pp. 29-36

842) ROSSI PATRIZIA, Cenno sullo sviluppo urbanistico del centro storico [di Castelfiorentino] dal ’600 alla prima metà del ’900, n. 249-250, pp. 26-31

843) ROSTAGNO ENRICO, Per la storia degli studi boccacceschi, n. 60/61, pp. 1-24

844) ROTONDI CLEMENTINA, Orazio Bacci editore di testi (secc. XIV-XVII), n. 252/253, pp. 83-91

845) RÓZSA ZOLTÁN, Satira e ideologia nella novella di Arriguccio Berlinghieri (Decameron, VII, 8), n. 216/217, pp. 23-34

inizio pagina


846) S
ALVADORI AMOS, Una visita a Castelfiorentino nel 1921, n. 189/197, pp. 65-68

847) SALVADORI CONCILIO, La vita di S. Miniato durante l’emergenza (luglio-dicembre 1944), n. 189/197, pp. 280-286

848) SALVADORI EURO, Precisazioni sull’"auto rossa", n. 189/197, pp. 84-85

849) SALVESTRINI FRANCESCO, Un territorio tra Valdelsa e Medio Valdarno: il dominio di San Miniato al Tedesco durante i secoli XIII-XV, n. 259/260, pp. 141-181

850) SALVETTI ANTONIO, La Chiesa di S. Maria a Coneo presso Colle, a. III, n. 3, pp. 208-210

851) —, Sul pittoresco, n. 105/106, pp. 156-161

852) SALVINI ENZO, Semifonte, n. 183/188, pp. 141-161

853) —, Un "castrum" sul poggio di Bonizzo, n. 231/232, pp. 57-90

854) SANESI EMILIO, Maestro Perfetto da Castelfiorentino canonico di S. Reparata, n. 115, pp. 144-152

855) —, La compagnia della SS. Annunziata di Certaldo, n. 121, pp. 193-200; n. 122/123, pp. 24-38; n. 125/126, pp. 23-32; n. 127, pp. 135-146

856) —, Benedetto da Poggibonsi e la società fiorentina del seicento, n. 133, pp. 116-126

857) SANTARELLI UMBERTO, Riflessioni sulla legislazione d’Italia, n. 229/230, pp. 143-147

858) SANTINI GIOVANNI, Il Comitato di Liberazione Nazionale di Castelfiorentino, n. 189/197, pp. 227-232

859) SASSETTI FRANCESCO, Le costituzioni del Monastero delle monache di S. Maria Maddalena in San Gimignano, n. 110/111, pp. 99-104; n. 113/114, pp. 66-72; n. 116/117, pp. 31-34; n. 119/120, pp. 55-60; n. 122/123, pp. 59-62; n. 125/126, pp. 43-47

860) SCAPPINI REMO, Rigoletto Martini, n. 189/197, pp. 291-293

861) SCARDIGLI ADOLFO, Carducci e Fucini in Empoli, n. 112, pp. 203-205

862) SCARSELLI SANDRA, Cenni biografici su Nicola Pistelli, n. 254, pp. 257-263

863) SERCHI MARIO, San Gimignano dalle origini alla soggezione a Firenze, n. 158/159, pp. 1-40; n. 160/161, pp. 3-46

864) SESTAN ERNESTO, Il pensiero politico di Dante, n. 180/181, pp. 9-23

865) SIEMONI WALFREDO, I capitoli cinquecenteschi della Compagnia della Croce di S. Stefano d’Empoli, n. 239, pp. 223-253

866) —, Nota per uno studio sul territorio empolese nella seconda metà del Cinquecento, n. 239, pp. 277-279

867) —, Vincenzo Lami: note per la riscoperta di un personaggio dimenticato attraverso un episodio museale inedito, n. 255/256, pp. 145-165

868) —, Il ritorno di S. Vivaldo, n. 257, pp. 269/272

869) —, Arte e devozione medicea nella chiesa dei SS. Quirico e Lucia all’Ambrogiana. Un inedito di Francesco Gambacciani, n. 258, pp. 69-88

870) SIGNORI BRUNO, In Germania l’8 settembre 1943, n. 189/197, pp. 175-176

871) SIMONCINI GUIDO, Ancora sulle ingiustizie fasciste a Certaldo, n. 189/197, p. 138

872) SOCCI CORRADO, Alcune notizie riguardanti Francesco da Barberino, n. 41, pp. 33-36

873) SODI GINO, Le crete di Certaldo, n. 68/69, pp. 34-49

874) SOLAINI EZIO, Manoscritti riguardanti la Valdelsa nella Biblioteca Guarnacci di Volterra, n. 39, pp. 71-80

875) SOLDANI SIMONETTA, Una scuola per sapere e per saper fare. Notabili, industriali e ceti popolari a Colle Valdelsa nelle vicende della scuola professionale fra '800 e '900, n. 246/247, pp. 15-65

876) SOLIMENA BIANCA, I "Consilia di Callimaco" (Filippo Buonaccorsi), n. 154/155, pp. 30-48

877) SPADOLINI ERNESTO, Ranieri de’ Moronti da San Gimignano Potestà in Ancona, n. 39, pp. 138-140

878) SPALLANZANI MARCO, Giovanni da Empoli e i mercanti fiorentini in India all’inizio del Cinquecento, n. 263, pp. 189-202

879) SPEZZA NATALINI A. ROSA, Le proprietà fondiarie della Badia Fiesolana in Valdelsa nel XIII secolo, n. 183/188, pp. 107-140

880) SPINI GIORGIO, Intervento all’apertura del Convegno [su "Architettura e politica in Valdelsa al tempo dei Medici"], n. 233, pp. 161-165

881) SUPINO IGINO BENVENUTO, Le opere del Cieco da Gambassi a San Vivaldo, n. 37, pp. 262-267

inizio pagina


882) T
ACCONI FRANCA, Il Comune di San Gimignano dal 1300 al 1354, n. 164, pp. 3-25; n. 165, pp. 48-71; n. 166, pp. 39-57; n. 167, pp. 49-59

883) TADDEI PAOLA, Cinque anni di lotte contadine in Valdelsa: 1945-1950, n. 198/206, pp. 37-89; n. 207/215, pp. 177-227

884) TALEJ-FRANZESI CARLO, Citerna di S. Gimignano, n. 80/81, pp. 51-56

885) —, Tre leggende sangimignanesi, n. 86, pp. 14-21

886) —, Tre leggende su Santa Fina da S. Gimignano, n. 89/90, pp. 70-76

887) , La "Cronichetta di S. Gimignano" di Fra Matteo Ciaccheri (1353) ed il "Libro d’oro sangimignanese", n. 96/97, pp. 125-146

888) —, Lettere di un sacerdote valdelsano durante il periodo del Risorgimento Nazionale, n. 99/100, pp. 142-153

889) —, Lapidi sangimignanesi in Firenze, n. 125/126, pp. 59-64

890) —, Garibaldo Cepparelli poeta e pittore, n. 134, pp. 81-88

891) —, Franzesia Gens (De’ Franzesi conti di Staggia e di Strove), n. 138/139, pp. 57-87

892) —, Cusona dei Guicciardini, n. 142, pp. 159-162

893) —, Cenni sull’"Ordine Gerosolimitano in San Gimignano", n. 149/150, pp. 37-45

894) —, Il ramo sangimignanese dei Da Picchena ed il Senatore Curzio (1553-1626), n. 154/155, pp. 66-74

895) —, Eroi valdelsani: Folco Razzi, n. 156/157, pp. 142-145

896) TAMBURINI ANNA, Vita economica e sociale del Comune di Montaione tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, n. 218, pp. 117-192

897) TARCHIANI NELLO, Un idillio rusticale e altre rime di Baccio del Bene, n. 25, pp. 77-92; n. 27, pp. 1-48

898) TASSINARI FRANCESCO, Castelfiorentino. L’idea politica secondo la storia e la cronaca, a. I, n. 1, pp. 64-67; a. II, n. 1, pp. 27-32

899) TORDI DOMENICO, Relazione sulla tomba e sulle presunte ossa di Giovanni Boccaccio, n. 118, pp. 1-71

900) TOSI CARLO ODOARDO, Capitoli sopra l’arte della carta a Colle, n. 28, pp. 98-130

901) —, Lettere inedite di Maestro Livio Ridolfi da S. Gimignano, n. 40, pp. 215-221

902) TOSI GAETANO, L’Edicola "della Visitazione" presso Castel- fiorentino, dipinta da Benozzo Gozzoli, n. 17, pp. 204-216

903) —, Il Monastero di S. Maria della Marca a Castelfiorentino, n. 41, pp. 19-28

904) TOSI MASSIMO, Perché un Convegno [su "Il Patrimonio artistico di Castelfiorentino], n. 249/250, pp. 7-9

905) TOYNBEE PAGET, Index of authors quoted by Boccaccio in his "Commento sopra la Commedia": a contribution to the study of the sources of the Commentary, n. 60/61, pp. 142-174

906) TRAVERSARI GUIDO, Di Mattia Lupi (1380-1464) e de’ suoi "Annales Geminianenses", n. 30, pp. 10-27; n. 31, pp. 108-128; n. 33/34, pp. 117-136

907) —, Le lettere autografe di Giovanni Boccaccio del codice Laurenziano XXIX, 8, n. 35, pp. 44-75; n. 36, pp. 118-156

inizio pagina


908) U
RSO TOMASO, Contributo alla storia delle ferrovie toscane. I progetti per la linea Pontedera-Saline-Colle Valdelsa, n. 178, pp. 91-126

909) UZIELLI GUSTAVO, Filippo Bonaccorsi "Callimaco Esperiente" di San Gimignano, n. 16, pp. 114-136; n. 19, pp. 84-112

910) —, La leggenda dei tre valdelsani conquistatori dell’Irlanda, n. 40, pp. 170-193; n. 42, pp. 71-87; n. 43, pp. 139-184

911) —, In memoria di Paolo dal Pozzo Toscanelli, n. 52, pp. 137-150

 


912) V
ANNI VITTORIO, Per l’origine di Poggibonsi, n. 23, pp. 193-205

913) VANNUCCI VANNA, Vita economica di un Monastero alle porte di Firenze dal sec. XI al XIII. La Badia di San Salvi, n. 174, pp. 7-77; n. 177, pp. 22-61

914) VECCHI GIUSEPPE, Note su Francesco da Barberino, 1, Educazione musicale, scuola e società nell’opera didascalica di Francesco da Barberino, n. 182, pp. 141-165

915) VERACINI PASQUALE, Vittime del fascismo a Certaldo per i "fatti" della Fiera, n. 189/197, p. 137

916) VETTORINI VITTORIO, Testimonianza di un fuoruscito certaldese: 1921-1923, n. 189/197, pp. 142-144

917) VICHI PIETRO, Un "catalogo ragionato" di cimeli geo-cartografici conservati in San Gimignano, n. 243/245, pp. 61-130

918) VICHI IMBERCIADORI JOLE, L’istruzione in San Gimignano dal sec. XIII al sec. XX, n. 225/227, pp. 59-122

919) —, Scuola e società sangimignanese dopo la Ia Guerra Mondiale, n. 251, pp. 295-312

920) —, Documenti di vita sangimignanese, n. 251, pp. 337-348

921) VIGO PIETRO, Silvio da Cepparello, n. 18, p. 72

922) —, L’arte senese a San Gimignano, n. 21, pp. 1-15

923) —, Un affresco di Benozzo Gozzoli in S. Gimignano ed un raffronto, n. 44, pp. 58-60

924) VIOLA MARCO, Leggenda di Santa Verdiana. "Il culto, le feste", n. 249/250, pp. 91-104

925) VIVARELLI ROBERTO, Presentazione [del fascicolo dedicato ad "Aspetti della vita sociale in Valdelsa dal 1860 al 1880"], n. 234, pp. 7-9

inizio pagina


926) W
IERUSZOWSKI ELENA, Mino da Colle di Valdelsa rimatore e dettatore al tempo di Dante, n. 142, pp. 105-116

 


927) Z
ACCAGNINI GUIDO, Un sonetto di Cino da Pistoia attribuito a Terino di Castelfiorentino, n. 59, pp. 20-32

928) —, Mino da Colle grammatico e rimatore del secolo XIII, n. 113/114, pp. 3-16

929) ZARDO ANTONIO, Intorno all’amicizia tra il Boccaccio e il Petrarca, n. 60/61, pp. 44-48

930) ZDEKAUER LODOVICO, Spigolature dagli Atti del Potestà di San Gimignano dall’anno 1220 fino al 1266, a. II, n. 1, pp. 47-54

931) —, Sugli Statuti antichi del Comune di Poggibonsi e segnatamente sopra due codici di essi che si conservano nell’archivio comunale, a. II, n. 3, pp. 243/252

932) —, Sugli statuti dell’arte dei giudici e notai di S. Gimignano (1347-1525), n. 9, pp. 28-35

933) —, Usi popolari della Valdelsa cavati da documenti del Dugento, n. 9, pp. 64-66; n. 10/11, pp. 205-212; n. 15, pp. 44-45

934) —, Sugli Statuti della Terra di Casole (1385-1561), n. 10/11, pp. 120-141

935) —, Arbitrato tra i Comuni di Poggibonsi e San Gimignano proferito nel 1209. Contributo alla storia degli Statuti del contado fiorentino, n. 19, pp. 113-123

936) —, Per la storia del prestito a pegno in Colle Valdelsa nel sec. XV, n. 20, pp. 202-204

937) ZINGONI GIULIO, La "questione romana" in una lettera inedita di Augusto Conti, n. 107/108, pp. 102-105


inizio pagina